Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 21:22

Lexus ES, “piccola” ammiraglia.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

BRUXELLES - Ora tocca a ES. La settima generazione della berlina Lexus arriva per la prima volta in Europa, coprendo il buco nella gamma del marchio giapponese lasciato dall’uscita di scena della GS.

La nuova Lexus ES è una “piccola” ammiraglia (la taglia è quella giusta con quasi 5 metri di lunghezza) che condivide con la più grande LS, l’idea di una piattaforma modulare (per la ES la “GA-K”) ed una lunga lista di dispositivi di sicurezza. E soprattutto lo stesso passo che garantisce una grande abitabilità posteriore.

Avanti tutta

La trazione è anteriore: in attesa della prova in strada, teoricamente è un piccolo pegno da pagare alla più divertente posteriore delle rivali tedesche. Staremo a vedere. Nel frattempo lo sguardo è catturato dalla tradizionale grande calandra a forma di clessidra sul frontale e da una silhouette che strizza l’occhio a forme da coupé. All’interno si è puntato sul dividere in maniera decisa gli spazi dedicati al guidatore e al passeggero: per il primo display centrale, strumentazione ed head-up display sono tutti in un unico dispositivo e creano un ambiente simile al cockpit di un aereo. Per il passeggero invece uno spazio pulito e ampio, una sorta di loft dove godersi il viaggio nel massimo comfort.

Solo ibrida

Come tutte le Lexus in Italia la LS sarà in vendita solo in versione ibrida. Scelta commerciale e soprattutto di vita. Il 2.5 a benzina è quindi affiancato dal motore elettrico per un totale di 218 cavalli. Pochi per una vettura di queste dimensioni? Probabile. A guardare però i numeri, oltre il 70% delle vendite in Italia ha 190 cavalli. La sfida semmai si gioca sulla risposta all’acceleratore: se le berline tedesche possono contare su Diesel pronti a spingere in basso, per la nuova ES è tutto nelle mani dell’elettronica di gestione del sistema ibrido e del cambio automatico a variazione continua CVT. Più i chip riescono a inseguire le esigenze di chi è al volante, meno sarà la nostalgia per lo spunto del vecchio Diesel.

La berlina giapponese sarà disponibile anche in versione F Sport che aggiunge, oltre ad un piccolo spoiler posteriore, la modalità di configurazione Sport+: risposta più rapida per motore, trasmissione e sistema di sospensioni.

Target 100mila

La settima generazione della ES dovrà dare il suo contributo per far raggiungere a Lexus l’obiettivo previsto per il 2020 in Europa: arrivare a 100mila vetture vendute l’anno, 25mila in più rispetto ai livelli del 2017. La nuova Lexus ES arriverà a dicembre con un prezzo a partire da circa 50 mila euro e giocherà in un segmento che sul mercato italiano - wagon escluse - vale circa 6.500 unità.

Tag

Ibrida  · Italia  · Lexus ES  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Alle prove sulla sicurezza di cui ACI è partner, massimo punteggio per 5 dei 7 modelli in esame. Tra cui il suv Fuel cell, prima volta di un test a un veicolo così alimentato

· di Luca Gaietta

La berlina della Casa giapponese sarà la prima auto di serie a proporre un sistema di telecamere al posto dei tradizionali retrovisori laterali

· di Luca Gaietta

Aumentata di soli 110 millimetri nella lunghezza, la sport utility giapponese guadagna la terza fila di sedili mantenendo il design da coupé

· di Paolo Odinzov

La nuova berlina del marchio di lusso Toyota debutterà al Salone di Pechino. Verrà anche nel Vecchio Continente per sfidare nel segmento le rivali tedesche

· di Carlo Cimini

Il brand premium del gruppo Toyota premia le opere di 12 giovani profili vincitori del Grand Prix Lexus Design Award 2018, esposte alla Milano Design Week