Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:36

Zig Zag, scooter sharing anche a Milano.

Antonio Vitillo ·

Zig Zag è un servizio di scooter sharing già attivo a Roma, dove gli iscritti sono circa 50.000 con 170.000 noleggi in un anno. Ora il sistema  è stato inaugurato anche a Milano, città in cui, entro quest’anno, arriverà a 300 il numero di veicoli disponibili alla condivisione.

Pattuglia gialla

Per ora sono 100 gli Yamaha Tricity 125 a disposizione di milanesi e turisti. Una “pattuglia gialla” di scooter a tre ruote, che sono indubbiamente più facili da guidare, oltre che più stabili in ogni condizione. “L’intera flotta è gestita da un’intelligenza artificiale, che aiuta a mantenere i veicoli in condivisione sempre in piena efficienza”, hanno dichiarato Emanuele Grazioli e Diego Rocca, i fondatori di Zig Zag Scooter Sharing.

3 tariffe

Il servizio, anche a Milano, è disponibile per tutti coloro in possesso di patente A o B, mentre la procedura per usufruirne passa attraverso la registrazione gratuita sul sito della società di sharing, oppure tramite l’app dedicata.

Si possono scegliere tre differenti tariffe: 0,29 euro al minuto (per affitti inferiori all'ora), oppure 0,25 al minuto se si tiene lo scooter per più di sessanta minuti. Infine 0,04 euro ogni sessanta secondi se si prende il mezzo per tutta la giornata. 

Yamaha pianta gli alberi

“La mobilità condivisa è molto apprezzata dai cittadini”, ha detto Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente del capoluogo lombardo, “perché si integra alla rete di trasporto pubblico, riducendo il traffico, consentendo spostamenti veloci e limitando le emissioni”.

A proposito di eco sostenibilità, la Yamaha, che è partner di Zig Zag Sharing, si è formalmente impegnata con il Comune di Milano per piantare nuovi alberi in città, a partire da novembre. 

Tag

Milano  · Scooter sharing  · Yamaha Tricity 125  · ZigZag  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Grazie all'accordo con l'olandese Go Sharing, la piattaforma di mobilità italiana presenta la prima parte della flotta elettrica, che prende il posto dei modelli termici Tricity

· di Samuele Maria Tremigliozzi

La start-up di New Delhi Twenty Two mette sul mercato un due ruote a batteria connesso al cloud, che prevede guasti e avverte delle buche sul percorso

· di Elisa Malomo

Il servizio di scooter sharing elettrico taglia l'importante traguardo dopo soli 2 anni di vita. Attivo a Madrid, Barcellona, Lisbona, Milano e Roma, conta su 3.000 mezzi

· di Andrea Cauli

La flotta iniziale è di duecento Tricity 125 Yamaha e garantisce spostamenti urbani semplicemente scaricando una app a partire da 0,29 euro al minuto