Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:07

#MDW18: Honda e l'arte meccanica.

Antonio Vitillo ·

Honda propone la sua forma d’arte al Fuorisalone della Milano Design Week 2018 e la definisce “mechanical art”, particolare espressione capace di dare appeal alla bellezza delle parti tecniche. Buon esempio è la CB1000R esposta, fino al 22 aprile, in collaborazione con Nicola Quadri Studio, presso lo Spazio Tiraboschi, in via Pierlombardo 30. Un evento nell’evento, che è occasione per presentare una personale in programma la prossima estate nel Castello di Bard, in Val d’Aosta: “Henri Matisse. Sulla scena dell’arte”.

Due ruote neo-classica

Nell'anteprima milanese della mostra il costruttore giapponese mostra la propria interpretazione del design di un motociclo. La CB1000R ridefinisce lo stile “cafè racer”, tenendovi fede attraverso alcune caratteristiche, come il faro circolare e il motore esposto. Non ricalcando stilemi “vintage”, piuttosto mostrando inedite linee di design motociclistico, con un’impostazione “neo classica”.

Honda propone questa nuova dimensione stilistica a un pubblico non specializzato, non abituato ad osservare il design industriale che nasce assieme alle parti meccaniche. Un fascino volutamente ricercato dai designer del centro stile Honda, che nel tracciare i primi disegni della CB4 - “concept bike” del 2015 dalla quale deriva la CB1000R - si ispirarono al mondo degli orologi di alta precisione. Dove la meccanica è nuda ed espone integralmente la sua classica bellezza.

Tag

#MDW18  · CB1000R  · Honda  · Milano Design Week 2018  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese ha presentato alla rassegna cinese la Everus EV Concept: suv a batterie a zero emissioni nato dalla joint-venture con GAC Group.

· di Edoardo Nastri

Il suv più venduto al mondo torna con una nuova versione dotata anche di due motori elettrici. Tecnologia e design sono all'avanguardia