Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 10:36

Volvo, le XC in viaggio in Sicilia.

Carlo Cimini ·

RAGUSA - Volvo ha scelto i luoghi scenografici del commissario Montalbano - il personaggio narrato dai libri di Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti nella fiction Rai - per raccontare il successo della gamma dei suv XC. In particolare l'ultima arrivata, la compatta XC40, che si è guadagnata il prestigioso premio "Car of The Year 2018". Non è stata da meno la XC60, eletta "World Car of the year 2018" e "North American Utility Vehicle of the year 2018".

I premi sono la conferma dei numeri di vendita sul mercato globale che per Volvo testimoniano un rilancio importante: nello specifico, nel primo trimestre 2018 il brand svedese ha commercializzato 147.407 esemplari, rispetto ai 129.148 dello stesso periodo dell’anno scorso, +14,1%. Quella di maggiore successo è stata la XC60 (circa il 25% del totale), con 38.241 unità, seguita dalla XC90 con 22.962 vetture consegnate (15%). In Italia spicca il successo della XC40: 2.500 tra prenotazioni e immatricolazioni, quasi il 40% del mercato mondiale, dove in tutto ne se sono vendute 6.236 (4%).

Gran parte del merito va certamente attribuito al ceo Hakan Samuelsson, e ai recenti investimenti cinesi. Un percorso iniziato nel 2010 con l'acquisizione di Volvo da parte di Li Shufu presidente del gruppo Geely Holdings.

Come nasce

Il concetto XC era stato introdotto già nel 1996 con la V70 XC Cross Country e lo sviluppo è proseguito con l'XC90, ammiraglia della gamma, protagonista del progetto di guida autonoma Drive Me di Volvo che dovrebbe portare le prime auto senza conducente in strada dal 2021.

Il tutto nel segno distintivo della sicurezza: nel 2008 venne introdotto per la prima volta il sistema di frenata automatica nella XC60, un'auto a bordo della quale si trovano gli ultimi ritrovati in materia di tecnologia, come il City Safety, un sistema attivo di giorno e notte per individuare veicoli e pedoni. Non da meno la piccola XC40, la prima sviluppata e realizzata per l'elettrificazione. Una strategia a emissioni zero che Volvo intende estendere a ogni suo modello, inserendo nell'offerta un motore elettrico per ogni veicolo a partire dal 2020. Infatti, secondo lo stesso ceo Samuelsson, in futuro non ci sarà più spazio per lo sviluppo di nuovi motori a gasolio.  

Tag

Montalbano  · Sicilia  · Volvo  · Xc40  · XC60  · XC90  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il marchio scandinavo, di proprietà del gruppo cinese Geely, ha annunciato che dal 2021 doterà i modelli della gamma di sistema di autoguida di livello 4

· di Valerio Antonini

La Casa svedese pronta a lanciare il nuovo modello, una berlina con portellone, versione definitiva del concept 40.2 presentato nel 2016