LONDRA - Jim Farley è il vice presidente esecutivo di Ford e ha la responsabilità globale di vendite e marketing del marchio americano. A lui il ceo Jim Hackett ha dato anche il compito di sviluppare il business dei veicoli elettrici e di quelli a guida autonoma. Il futuro di Ford è nelle sue mani.
16 elettriche pure in 4 anni
E Farley sembra avere le idee chiare: “Investiremo 11 miliardi di dollari da qui al 2022 sull’elettrificazione della gamma. Un piano che porterà a lanciare 40 modelli a batteria, dei quali 16 elettrici puri”, strategia già annunciata a gennaio al Detroit Auto Show e ribadita qui a Londra ai margini della presentazione della nuova Focus (che entro l'inizio del 2019 avrà un sistema mild hybrid da 48V). Indietro non si torna.
Modelli solo elettrici
Anche perché Farley ha aggiunto che, ai veicoli solo a batteria, “sarà dedicata un’architettura specifica”. Una delle cinque globali dalle quali saranno sviluppati tutti i modelli Ford nel mondo, “flessibile come le altre”. Segno che sulla base di questa verrà prodotta una serie di elettriche di forme differenti: berline, crossover (o suv) e commerciali. “Elettrificheremo la gamma tradizionale, Mustang e pick-up della famiglia F-150 compresi, ma ci saranno prodotti e modelli esclusivamente elettrici”. Magari dedicati ai servizi di mobilità, car sharing, ride hailing e taxi, “business del futuro” come specifica Farley, dove Ford vuole giocare un ruolo da protagonista.