Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 19:51

Ford Focus, vent'anni dopo.

Paolo Odinzov ·

A venti anni dalla prima generazione, arrivata sulle strade nel 1998, e dopo aver venduto 16 milioni di unità in tutto il mondo delle quali 7 milioni in Europa, la Ford Focus si rinnova per l'ennesima volta. L'eterna rivale della Volkswagen Golf nel segmento "C" delle berline medie, è stata completamente riprogettata partendo da zero con l'obiettivo di farne un punto di riferimento nella categoria per comfort, esperienza di guida e sicurezza. La gamma del modello è stata inoltre ampliata con una inedita versione crossover Focus Active (rialzata di 33 millimetri) e una esclusiva variante Vignale che si vanno ad aggiungere alle versioni 5 porte e wagon.

Prodotta in Germania

Prodotta nello stabilimento di Saarlouis in Germania, questa Focus è il primo modello Ford basato sulla nuova piattaforma globale C2. Rispetto alla precedente generazione, l'auto è più lunga misurando la berlina 4,38 metri (+2 centimetri) e ha un passo maggiore di 53 millimetri, a vantaggio dell'abitabilità. Lo stile è sportiveggiante: sul frontale spicca una griglia più ampia mentre i gruppi ottici posteriori a led sono divisi in due elementi per favorire una più pratica apertura del bagagliaio.

I sistemi di assistenza alla guida

"Volevamo che la nuova Focus fosse un'auto capace di far innamorare al primo sguardo", ha detto Amko Leenarts, numero uno del design di Ford Europa, specificando che gli interni sono stati pensati per la massima interazione uomo-macchina. Tra gli equipaggiamenti della vettura, optional e dotazioni di serie, figurano numerosi sistemi di assistenza alla guida. Dal Lane Centring per rimanere al centro della carreggiata all'Adaptive Cruise Control, per mantenere sempre la giusta distanza dalle vetture che precedono, fino all'Evasive Steering Assist per evitare le collisioni. La nuova Focus è poi stata equipaggiata con l'Head-Up Display, che proietta le informazioni di guida davanti al conducente, e integra per la massima connettività in movimento un modem FordPass Connect al quale possono essere agganciati fino a 10 dispositivi.

Drive Modes e motori

La nuova Focus, stando a quanto dichiarato dalla Ford, rispetto alla precedente generazione è più leggera di 88 chilogrammi e vanta una riduzione nella gamma di consumi ed emissioni del 10%. Grazie alla tecnologia Drive Modes è possibile selezionare sulla vettura tre modalità di guida (Normal, Sport e Eco) e sfruttare al meglio le motorizzazioni diesel e benzina disponibili per il modello, della potenza da 95 a 150 cavalli, alcune delle quali proposte con una innovativa trasmissione automatica a 8 rapporti. Sui motori a benzina EcoBoost è presente un sistema per la disattivazione di un cilindro quando non occorre piena potenza nella marcia, mentre le unità diesel sono state progettate per offrire la massima efficienza con più coppia e cavalli ai bassi regimi.

Tag

Focus  · Ford  · 

Ti potrebbe interessare

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il colosso di Detroit rivoluziona la gamma negli Usa: entro il 2022 addio alle berline e via libera a nuovi crossover e suv. Risparmi previsti per 22.5 miliardi di dollari

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Il vice presidente della Casa americana, responsabile dell'elettrificazione del marchio, ha annunciato architettura e modelli specifici per auto solo a batteria

· di Luca Gaietta

La nuova compatta dei segmento "C" della Casa americana, secondo il magazine Autocar, potrebbe essere realizzata in una versione super potente