Toyota ha presentato Sora, il suo primo autobus con motore a celle di combustibile che ha appena ricevuto l'omologazione necessaria per compiere il servizio di trasporto di persone in Giappone.
La Casa automobilistica punta a portare 100 autobus a idrogeno sulle strade di Tokyo entro l'inizio dei Giochi Olimpici, previsti nella capitale giapponese nel 2020.
Piattaforma Mirai
Il bus Sora è basato sulla tecnologia simile a quella utilizzata nella Mirai, denominata Toyota Fuel Cell System (Tfcs). Può disporre di 9 chilowatt di potenza massima e ha un propulsore elettrico da 235 chilowattora che, oltre a spingere il mezzo, può alternativamente essere utilizzato come fonte di energia in caso di emergenze. Il serbatoio ospita 600 litri di idrogeno stipati a una pressione di 70 Mpa.
All'interno del bus i sedili possono essere riposti quando non sono utilizzati, migliorando il comfort e la praticità per i passeggeri con passeggini e sedie a rotelle e per il trasporto di mezzi come le biciclette.
Non manca la tecnologia applicata soprattutto alla sicurezza. Sora infatti dispone di otto telecamere ad alta definizione montate all'interno e all'esterno del veicolo che forniscono un campo di visione a 360 gradi. quando l'autobus è fermo, il sistema monitora l'area tutto intorno e avverte - anche con allarmi sonori - il guidatore della presenza di eventuali pedoni o ciclisti.