Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 05:40

PSA, parola d'ordine Adas.

Andrea Cauli ·

Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) non sono altro che una categoria di dispositivi di assistenza e sicurezza alla guida presenti ormai su molti veicoli. Tecnologicamente sempre più evoluti, costituiscono, nella loro continua evoluzione e diffusione, lo step dopo step, la corsa verso la guida autonoma. Nonostante un importanza fondamentale in termini di sicurezza, spesso sono ancora poco conosciuti.

Una lunga lista di dispositivi

Disponibili di serie o come optional, gli Adas oggi sono in grado di rilevare la presenza di oggetti, segnalare al conducente eventuali condizioni pericolose della strada, monitorare i punti ciechi, assistere nel cambio di corsia, controllare il grado di attenzione alla guida del conducente e molto altro ancora. Nel caso dell’impianto frenante, dopo l'avviso, i dispositivi attivano anche l'arresto del veicolo se sussiste il pericolo di una collisione. 

L'impegno di Psa

Sistemi fondamentali sui quali l'industria automobilistica investe. E tanto. E' il caso del gruppo francese Psa: oltre 230 tra tecnici e ingegneri lavorano in questo settore, 20 prototipi hanno già percorso oltre 200.000 chilometri sulle maggiori strade europee in modalità autonoma livelli 2 e 4, senza incidenti, e alle prove, per la prima volta, hanno partecipato anche 100 automobilisti non esperti con lo scopo di testare in prima persona la facilità con cui è possibile delegare la guida. E’ innegabile, però, che uno dei fattori più importanti per lo sviluppo della guida autonoma, oltre all’evoluzione costante dei dispositivi, sarà costituita dalle infrastrutture stradali.

Il feedback dei clienti

Il Gruppo francese considera gli Adas estremamente importanti tanto da aver previsto una doppia consegna dei veicoli dotati di questi dispositivi: la prima per spiegarne il funzionamento, la seconda per chiedere al cliente un feedback. In tema di nuove tecnologie PSA sta implementando progressivamente l’AVA (Autonomous Vehicle for All), un programma gestito e sviluppato internamente, che copre un orizzonte temporale dai giorni nostri al 2030 e punta a rendere la guida dell’auto più sicura e intuitiva.

Nel frattempo sul nuovo suv DS7 Crossback hanno debuttato il Night Vision, (una telecamera ad infrarossi che individua la presenza di corpi caldi, anche con visibilità ridotta, segnalandoli sul display), e il DS Active Scan (analizza il fondo stradale e regola di conseguenza le sospensioni), a tutto vantaggio della sicurezza e del comfort.

Tag

ADAS  · Ds7 Crossback  · Guida Autonoma  · PSA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo De Rossi

I sistemi di assistenza avanzata alla guida sono sempre più diffusi e aiutano a ridurre gli incidenti. Vademecum per conoscerli meglio

· di Paolo Odinzov

Una ricerca della Bosch ha evidenziato le preferenze degli automobilisti riguardo all'impiego delle vetture automatizzata. Al primo posto viaggi e parcheggi

· di Redazione

Il marchio francese premium, dopo tre modelli ereditati da Citroen e un crossover fatto solo per la Cina, riparte con un modello inedito. In vendita dal 2018