Sulle strade di casa il dieci volte Campione Italiano Rally Paolo Andreucci, con Anna Andreussi e la Peugeot 208 T16 R5 di Peugeot Italia gommata Pirelli, iniziano alla grande, il Campionato Italiano Rally 2018, mettendo l’ottavo sigillo sul rally Il Ciocco e Valle del Serchio, preparato dalla Organization Sport Event. La gara d’apertura del CIR 2018, ha inaugurato il nuovo format proposto da Acisport più concentrato, con nuovo punteggio.
Gl altri sul podio
Dietro all'inafferrabile campione tricolore, la lotta per il secondo e il terzo gradino del podio ha visto coinvolti il varesino Andrea Crugnola, con l’esperto Danilo Fappani alle note e il cesenate Simone Campedelli, oggi affiancato dalla rientrante Tania Canton. Crugnola inizia il suo programma tricolore con la Ford Fiesta R5 HK Racing del team Ford Racing marcando un ottimo secondo posto, ma soprattutto dimostrando di avere il giusto passo per essere un big della serie. Con questo risultato Crugnola si porta al comando del Campionato Italiano Rally Asfalto, il Cira, serie tricolore lanciata quest’anno.
Dalla sua, Campedelli, anche lui su Ford Fiesta R5 con i colori di Orange1 Racing e preparata da Vieffecorse, ha finito la gara - che l’ha visto vincitore assoluto nella passata stagione - al terzo posto, ritardato da un paio di forature.
Gli altri protagonisti
Gara sfortunata per l’equipaggio di Skoda Italia Motorsport, Umberto Scandola e Guido D’amore, usciti presto dalla lotta al vertice, con la Skoda Fabia R5 - che deve ancora adattarsi alle nuove coperture DMack -incappata in una “toccata” con danni a una ruota che li ha costretti al ritiro.
Tra gli altri protagonisti i principali attori di questa edizione del Rally del Ciocco sono stati gli stranieri. In particolare il giovane nipponico Takamoto Katsuta, con una Ford Fiesta R5 e Salminen alle note, che nell’ultima prova speciale ha approfittato di una défaillance del lucchese Michelini, recuperandogli oltre venti secondi e scavalcandolo al quarto posto assoluto per poco più di due secondi. Veloce anche il compagno di team Hiroki Arai, con Macneall a fianco, giunto sesto assoluto, oltre al giovane russo Nicolay Gryazin con Skoda Fabia R5 che ha chiuso nono. Gara positiva quella di Rudy Michelini, sulle stesse strade che lo scorso anno lo avevano visto secondo, con Michele Perna, con la Skoda Fabia R5 by PA Racing, con la quale ha vinto due speciali: il toscano è secondo nel Campionato Italiano Rally Asfalto. Tra gli altri iscritti al CIR chiudono nei primi dieci Luca Panzani con la Ford Fiesta R5 e Federico Santini pilota di casa con la Skoda Fabia R5.
ACI Team Italia
Al Rally del Ciocco tre equipaggi hanno corso con i colori di ACI Team Italia: Marco Pollara-Giuseppe Princiotto con la Peugeot 208 T16 R5; Damiano De Tommaso-Michele Ferrara con la Peugeot 208 R2 della Racing Lions e Tommaso Ciuffi-Nicolò Gonella sempre con la 208 R2 di Munaretto. Sfortuna per i siciliani Pollara e Principato ritirati, dopo un buon inizio, a causa di un sasso finito nel radiatore. Per quanto riguarda gli altri due, il giovane fiorentino Tommaso Ciuffi, in grande crescita anche sui fondi asfaltati, con la Peugeot 208 R2 by Munaretto e con Nicolò Gonnella ha vinto tra gli Junior, davanti ad un bravo Andrea Mazzocchi, con Silvia Gallotti, anche lui su ritmi molto alti. Terzo alla fine sempre del CIR Junior il varesino Damiano De Tommaso, con Michele Ferrarama in sostanza mai in gara, anche per qualche noia all’impianto frenante.
Anche i monomarca al via
Nella prova d’apertura del CIR presenti anche i partecipanti ai Trofei firmati Renault e Suzuki. Nel Clio R3T si è imposto Ivan Ferrarotti con Giò Agnese al comando anche del tricolore 2RM, mentre nel Trofeo Twingo R1 Top la vittoria finale è andata al lucchese Gianandrea Pisani, davanti al bellunese Alberto Paris. Nel Suzuki Rally Trophy, giunto alla quinta edizione, bella la sfida tra le tradizionali Swift Sport 1600 R1 e l’esordiente versione della Swift 1.0 BoosterJet RS. A spuntarla è stato il parmense Simone Rivia, davanti al toscano Stefano Martinelli
Insieme alla gara “big” si è disputato con percorso ridotto il Ciocco Regionale è andato ad Andrea Carella, con Bracchi alle note, in testa dall’inizio alla fine, con vittoria in tutte le prove a bordo di una Peugeot 208 T16 R5. Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano Rally sarà il 65esimo Rallye Sanremo in programma il weekend del 12-14 aprile.