Prende il via alle 7 e 10 di domenica 25 marzo in Australia il 69° Campionato del Mondo di Formula1. Lewis Hamilton e la Mercedes sono sempre i campioni da battere, ma la Ferrari ha dimostrato grande competitività nei test invernali e gli altri team non stanno a guardare: se la Red Bull si preannuncia come terzo incomodo nella lotta al vertice, la McLaren ora motorizzata Renault può dare sfogo alle ambizioni di Alonso e la Toro Rosso chiama al rilancio Honda dopo una serie di stagioni non esaltanti.
I tifosi italiani già si emozionano con il ritorno di Alfa Romeo in F1 nel team Sauber. La Williams senza più Massa, insieme ad Haas e Force India completano lo scacchiere di 10 scuderie che con i loro 20 piloti si sfideranno per 21 gare fino al 25 novembre, quando negli Emirati Arabi verrà incoronato il nuovo campione. Tutte le corse sono in esclusiva su Sky, eccetto quattro su Tv8 tra cui il Gran Premio d’Italia del 2 settembre a Monza, unico appuntamento trasmesso anche dalla Rai.
Nuove regole
Da quest’anno si corre con nuove regole volute dalla Fia per aumentare lo spettacolo e la sicurezza dei gran premi. La più evidente è l’adozione dell’Halo a protezione dell’abitacolo, mentre quelle che incideranno di più sulle strategie sono l’introduzione di due nuove mescole per gli pneumatici e la restrizione a tre motori per tutta la stagione. Per favorire la comprensione delle penalità da parte degli spettatori, ogni arretramento superiore alle 15 posizioni comporterà la partenza dal fondo dello schieramento.