La Citroën C3 Aircross, il primo suv compatto del marchio francese, dispone di sistemi di sicurezza attiva interessanti per la categoria, come il Grip Control. Seppur priva della trazione integrale, la C3 Aircross affronta l’80% delle condizioni più consone a un 4x4, con il controllo elettronico della trazione che ripartisce la potenza in base a cinque programmi impostati: standard, sabbia, neve, fuoristrada e off. Quest’ultimo non significa off-road, ma “tutto spento”, utile per forzare la partenza della vettura sui fondi ghiacciati. Chi dimentica il selettore su “off” e commette continui errori al volante, viene “salvato” dal computer che ripristina automaticamente il programma più idoneo.
Discese sicure anche in retromarcia
Su “sabbia”, il Grip Control muove le ruote anteriori alla stessa velocità per favorire il “galleggiamento” dell’auto, mentre in “fuoristrada” la potenza è trasmessa alla ruota con più tenuta per garantire motricità e controllo. Il Grip Control è un’optional che costa 500 o 700 euro, in base alla motorizzazione. Nel prezzo sono inclusi gli pneumatici M+S e l’Hill Assist Descendent, che gestisce automaticamente la velocità nelle discese innevate, ghiacciate ed offroad, funzionando pure in retromarcia (novità per il segmento).
Test sulla neve al Passo del Tonale
Abbiamo testato la C3 Aircross con Grip Control sulla pista di ghiaccio del Tonale, rimanendo impressionati dalla facilità con cui si guida su fondi innevati. Ad andatura tranquilla non si registrano incertezze nel seguire la strada, mentre diventano più percepibili gli interventi automatici su acceleratore e freno all’aumentare della velocità. Per misurare le potenzialità del sistema, cerchiamo di esagerare con gas e sterzo, ma non riusciamo a compromettere – nei limiti del ragionevole – l’efficacia del Grip Control e del telaio.
Cinque stelle Euro NCAP
Con 12 sistemi di assistenza alla guida e 4 tecnologie di connettività, la C3 Aircross sfoggia cinque stelle Euro NCAP. Ci sono il dispositivo di frenata automatica fino a 85 km/h, il riconoscimento dei limiti di velocità, l’avviso di superamento della linea di carreggiata, il monitoraggio della stanchezza tramite telecamera biometrica e l’head-up display con dati su velocità e navigazione. C’è poi il park assist che manovra lo sterzo in parcheggio e la telecamera con visualizzazione a 360 gradi.
La C3 Aircross ha prezzi dai 15.500 ai 22.600 euro. Cinque le motorizzazioni: tre a benzina, con il PureTech 1.2 a tre cilindri da 82, 110 e 130 cavalli, e due turbodiesel 1.6 BlueHDi, da 100 e 120 cavalli. Ad oggi non sono previste versioni ibride, elettriche o a gpl. Con 50.000 ordini nelle concessionarie nel primo bimestre 2018, è già la Citroen più venduta dopo la C3 berlina.