Quinta generazione per Opel Combo Life, auto che s’inserisce nel segmento dei multispazio ma con le caratteristiche - come la versatilità e il confort - che gli automobilisti più apprezzano nei suv e crossover. La nuova Combo è declinata in due versioni, a passo corto da 4,4 metri e una più lunga da 4,75 metri, entrambi con cinque o sette posti.
Lunotto indipendente
Il muso presenta le tipiche due alette cromate Opel che abbracciano il logo nella griglia. Tutto è studiato per facilitare la vita quotidiana delle famiglie, come le due porte posteriori scorrevoli (a richiesta) e, il dettaglio interessante del lunotto che si apre anche indipendentemente dal portellone, dando la possibilità di carico anche in spazi ristretti. Il divanetto posteriore è separabile 40-60 o in tre poltrone indipendenti tutte con attacchi Isofix. I sedili anteriori sono riscaldabili, come il volante. Per combattere le rigide temperature invernali, è presente anche il riscaldamento ausiliario attivabile tramite timer o telecomando.
Sicurezza e connettività
L'auto è dotata di 19 sistemi di assistenza alla guida, tra i quali avviso di collisione con rilevamento pedoni, frenata d’emergenza, rilevamento della stanchezza del guidatore e mantenimento della corsia di serie. Combo Life dispone anche di sistemi di infotainment di derivazione degli altri modelli Opel a cui si accede dal display touch capacitivo con grandezza fino a 8 pollici, compatibile con i protocolli Apple Car Play e Android Auto. Diverse anche le possibilità di carica per smartphone con le porte USB a disposizione dei passeggeri dei sedili posteriori. Particolare interessante la ricarica induttiva, posta sotto i comandi del climatizzatore anteriore.
Trazione e motorizzazioni
Al volante si può scegliere tra cinque differenti modalità di guida. A disposizione anche il controllo di trazione Intelligrip. Per il lancio, la gamma motori comprenderà i turbodiesel del gruppo Psa con il 1.5 litri con potenza da 75 a 130 cavalli con trasmissione manuale a sei rapporti e automatica a otto velocità con Quickshift. E, per quanto riguarda i benzina, il 1.2 nelle potenze da 100 a 130 cavalli, quest’ultima in arrivo nel 2019. Probabile l'arrivo anche di una versione a trazione integrale.
Gli ordini prenderanno il via in estate ed entro l’autunno arriveranno i primi esemplari nei concessionari. Al momento i prezzi non sono ancora stati resi noti.