Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 01:51

Storiche: al via la Coppa Milano Sanremo.

Redazione ·

Coppa Milano Sanremo al via. Il 22 marzo l'autodromo di Monza ospiterà le verifiche tecniche per i partecipanti alla decima rievocazione storica della corsa che vide la luce nel 1906. Quest'anno, per la prima volta, la gara è stata inserita nel Trofeo Superclassica ACI.

70 equipaggi provenienti da differenti Paesi si ritroveranno sullo storico tracciato dove all'inizio di settembre sfrecciano le F1 per le verifiche tecniche e sportive. Da qui partirà la parata che attraverserà la città brianzola. Il giorno dopo è prevista la partenza da Piazza Castello a Milano, anche in questo caso dopo una sfilata che toccherà i luoghi simbolo del capoluogo. Arrivo previsto sulla riviera ligure nella prima serata di domenica 24

Nuovo percorso 

Il percorso della Coppa Milano Sanremo è stato completamente rivisitato. La competizione toccherà tre regioni, Lombardia, Piemonte e Liguria, per un totale di 600 chilometri, suddivisi in 52 prove speciali e 6 prove di media con rilevamenti intermedi. Il via, come si è detto, dal centro di Milano per attraversare il Piemonte e l'entroterra ligure fino a Rapallo, i dintorni di Genova per tornare infine sulla costa e raggiungere finalmente la città dei fiori

Vecchie signore in parata 

Al via, come si è detto, 70 "vecchie signore" costruite prima del 1976. La più "anziana" è una Fiat 509S del 1926, che sarà guidata da Vittorio Emanuele Filiberto di Savoia. Fra gli altri capolavori italiani presenti, la Maserati A6GCS-53 carrozzata da Pininfarina (1953), una Bugatti Stelvio del 1939 e un'Alfa Romeo 6C 2500 del 1951. Dall'estero arrivano invece - tra le altre - auto d'eccezione come una Aston Martin DB2 del 1952, una ACEE Bristol Roadster del 1957 e una Porsche 356A 1600 Speedster del 1957. 

In tutto verranno assegnati 20 titoli, compresi uno che andrà al migliore equipaggio under 30 e quello destinato alle signore, la "Coppa delle Dame". 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il 2018 è ricco di appuntamenti dedicati alle quattro e due ruote d'epoca. Al via in maggio a Verona e dopo l'estate a Modena, Padova e Milano