Sono Motors, start up messa su da un gruppo di giovani imprenditori bavaresi, ha presentato a Roma la Sion, la prima auto elettrica che si ricarica anche con l’energia solare destinata alla produzione di serie.
L’esordio del tour per promuovere il marchio green nel nostro Paese si è tenuto allo Stadio dei Marmi nella Capitale e proseguirà questo mese a Firenze (17, 18 marzo), Genoa (21, 22) e Torino (23, 24) per poi chiudere a Milano il 27 e 28 marzo.
Ricarica altri dispositivi
La Sion, lunga poco più di 4 metri, è alimentata da un motore a batteria in grado di erogare fino a 80 chilowatt (109 cavalli) che si raffredda ad acqua e ha un’autonomia di 250 chilometri. Non solo. Attraverso 330 celle solari, rivestite da un poli-carbonato protettivo e posizionate sull’intera carrozzeria (portiere comprese) la vettura è in grado di immagazzinare altri trenta chilometri in più di ricarica al giorno. Questa energia supplementare continua ad accumularsi, aggiungendo quindi ulteriore autonomia. I chilometri extra, generati dalle cellule fotovoltaiche, sono segnalati anche sul display a bordo.
Ambiente pulito
Grazie anche al sistema di trazione trifase asincrono, che converte l’energia elettrica in meccanica, Sion raggiunge la velocità massima di 140 chilometri orari. Inoltre, con la tecnologia di ricarica bidirezionale, non solo è in grado di immagazzinare energia, ma anche di cederla ad apparecchi elettronici esterni. Attraverso uno speciale connettore, l'auto può essere collegata ad altri veicoli e "passare" fino a 11 chilowattora.
L'aria all'interno della Sion viene filtrata attraverso uno speciale muschio - integrato nel cruscotto, che non si essicca e non ha bisogno di acqua - in grado di assorbire fino al 20% di polveri sottili.
Finanziamento via web
Il progetto, avviato tre anni fa, è stato finanziato con successo anche attraverso il crowdfunding via web che ha permesso all’azienda bavarese di raccogliere 600 mila euro, garantendosi quasi 5 mila ordinazioni.
Fondi che hanno aiutato Sono Motors a immettere sul mercato l'elettrica solare ad un prezzo contenuto: 16.000 euro. Non è compresa, però, la batteria, che può essere acquistata per altri 4.000 euro, oppure noleggiata con un canone mensile variabile.