Nome in codice? BP23. Caratteristiche particolari? Sarà la McLaren più veloce mai prodotta fino ad oggi. Stiamo parlando della hyper-GT allo studio nei laboratori della Casa di Woking. Un'automobile da record molto attesa dai pochi che potranno permettersela visto il prezzo intorno ai 1.8 milioni di euro, escludendo eventuali personalizzazioni ed optional, e la produzione limitata a soli 109 esemplari.
Abitacolo a tre posti
La BP23 è l'ennesimo modello che arricchirà l'esclusiva famiglia di supercar Ultimate Series del marchio inglese, della quale fa parte anche la McLaren Senna presentata allo scorso Salone di Ginevra, e verrà consegnata a partire dal 2019. Di lei si conoscono già diverse caratteristiche: ad esempio la particolare conformazione a tre posti dell'abitacolo, con il guidatore in posizione centrale.
Motore ibrido da 800 cavalli
In questi giorni sono poi trapelate indiscrezioni che indicano come quasi certo l'impiego sulla vettura di un motore ibrido, basato sul tradizionale V8 3.0 sovralimentato associato a una unità elettrica, che dovrebbe raggiungere una potenza di circa 800 cavalli. Questo, unito a dotazioni come la monoscocca superleggera in fibra di carbonio d'ultima generazione realizzata dalla divisione McLaren's Special Operations (MSO), permetterà alla BP23 di battere persino il primato interno del costruttore, stabilito con la McLaren F1: prodotta anch'essa in 106 esemplari tra il 1992 e il 1998 e capace di sfiorare i 400 chilometri orari di velocità