Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 04:29

#GIMS18: Porsche, un crossover "verde".

Paolo Odinzov ·

GINEVRA - Si chiama Mission E Cross Turismo ed è il prototipo con cui la Porsche anticipa un futuro crossover sportivo a zero emissioni. Presentata al Salone svizzero è, in pratica, una versione a ruote alte della Misson E: berlina tutt'elettrica destinata ad arrivare sulle strade entro il prossimo anno. Ma è anche un modello che la dice lunga sulla strategia di crescita del Casa.

Una banca d'"organi" per il gruppo 

Con la Mission E Cross Turismo Porsche conferma infatti l'intenzione di voler allargare i suoi orizzonti sul fronte della mobilità sostenibile. Una scelta fatta molto prima dello scandalo del dieselgate nel settembre del 2015, che all'inizio ha destato non poco scalpore tra i puristi del brand, grazie alla quale è diventata anche una sorta di banca d'"organi" per il gruppo Volkswagen. Il costruttore dal quale tutti i marchi sotto l'ala di Wolfsburg stanno ereditando tecnologie preziose per realizzare i rispettivi modelli a batteria. Non solo Audi e Volkswagen, addirittura Bentley per realizzare la Bentayga ibrida plug-in. Ovvero la versione "verde" del lussuoso suv di Crewe sviluppata impiegando la stessa piattaforma della Panamera Hybrid.

Prestazioni sportive e autonomia da record

Tornando alla Mission E Cross Turismo, la crossover a batterie di Zuffenhausen è lunga 4,95 metri, utilizza un'architettura a 800 Volt con quattro motori elettrici, uno per ogni asse, che assicurano alla vettura la trazione integrale e una potenza complessiva di 441 chilowatt (600 cavalli). Le prestazioni sono da supercar, basti pensare alla accelerazione da zero a cento in soli 3,5 secondi. Mentre l'autonomia stimata è di 500 chilometri secondo ciclo il Nedc e, sfruttando un sistema ad alto voltaggio, la Porsche Mission E Cross Turismo può ricaricare all'80% le batterie in appena 15 minuti. Presto per parlare di commercializzazione.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore tedesco ha deciso di svelare alcuni prototipi inediti tra cui la Renndienst, monovolume elettrica per famiglie dal design fuori dagli schemi

· di Giovanni Barbero

Il marchio sportivo tedesco non venderà più motori a gasolio. Ma si punta su ibrido ed elettrico. Previsti investimenti per 6 miliardi di euro

· di Paolo Odinzov

Nel 2019, la nuova generazione della mitica coupé tedesca disporrà anche della doppia motorizzazione derivata da quella della Cayenne E-Hybrid

· di Redazione

Entro il 2022 il marchio tedesco investirà 6 miliardi di euro nella mobilità sostenibile. 500 milioni solo per Mission E, la berlina sportiva a batteria

· di Paolo Odinzov

La Casa di Zuffenhausen svilupperà una architettura per sportive e supercar a batteria, destinata anche ad altri modelli del gruppo di Audi a Lamborghini