A Voghera, in provincia di Pavia, a breve verrà inaugurata la prima pista ciclopedonale d'Italia per non vedenti: è dotata di sofisticate tecnologie grazie alle quali basterà scaricare un'app dal cellulare per essere guidati a zero rischi lungo il percorso. "E' il primo esempio di mobilità veramente sostenibile", ci dice il sindaco, Carlo Barbieri, "perché migliora la qualità della vita di tutti i cittadini, anche i portatori di disabilità".
Percorso tattile vocale
La nuova infrastruttura, frutto di un accordo tra il Comune e l’Unione italiana ciechi (Uic), si snoda da piazza Meardi, nel quartiere Medassino, alla stazione ferroviaria per 2,7 chilometri, in uno dei punti più trafficati e centrali della città. Il percorso è dotato di ben 640 sensori a radio frequenza, denominati "tags", lunghi 2,3 centimetri e ubicati a terra, sotto le piastrelle di cemento, a 60 centimetri di distanza uno dall'altro.
Un'app anti barriere
Il funzionamento è semplice: le persone affette da disabilità visiva dovranno essere munite di auricolari, di uno speciale bastone elettronico e scaricare l'app dedicata dal proprio smartphone. Camminando, il bastone rileverà le informazioni inviate dai sensori, le quali tramite l'applicazione verranno tradotte in messaggi vocali per guidare l'utente segnalando, per esempio, la prossimità di un incrocio, un semaforo, il passaggio di un pedone o di un'automobile e la vicinanza di servizi di pubblica utilità, come una farmacia o un bar.
Camminata senza rischi
"E' questa la vera innovazione", ci spiega Daniele Salerno, assessore alla Mobilità, "il tracciato, oltre a essere dotato del tradizionale percorso tattile, grazie ai sensori riesce a guidare i non vedenti che, così, potranno camminare in piena autonomia, senza dove ricorrere a un accompagnatore umano".
"Nei prossimi giorni", aggiunge l'assessore, "completeremo la mappatura in itinere dei sensori per l'inserimento dell'informazione codificata nella banca dati europea per i percorso tattili vocali. Ora siamo in fase di test, ma il sistema, se darà i risultati sperati, verrà esteso anche alla rete di ciclabili di prossima realizzazione". L'opera è inserita nel Piano generale della mobilità ciclistica e pedonale di Voghera per gli anni 2014-2020 ed è realizzata dal Comune in collaborazione con la Regione Lombardia che finanzia circa il 70% dei costi stimati in mezzo milione di euro.