Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 13:09

#GIMS18: Toyota dà l'addio al diesel in Europa.

Francesco Paternò ·

GINEVRA - La Toyota accelera sull’ibrido ed entro la fine del 2018, ha detto Didier Leroy vice presidente del gruppo alla vigilia dell’apertura del Salone di Ginevra, smetterà di vendere automobili diesel. Non nello stesso momento, “dipenderà dai mercati”, seguendo la decisione già presa dalla filiale italiana che dall’1 gennaio non ha più motorizzazioni a gasolio in gamma.

A tutto ibrido

La scelta di Toyota è coerente sia con la leadership ibrida del gruppo a livello mondiale, avendo lanciato la prima Prius con motore benzina ed elettrico nel 1997, sia con le normative sempre più restrittive sulle emissioni per i motori diesel e i divieti crescenti di circolazione da parte delle amministrazioni locali.

In Europa (come in Italia) Toyota continuerà a vendere solo tre modelli a gasolio: il Land Cruiser, la Hilux e il Proace. Piccoli numeri sui nostri mercati, dove invece tirano auto e crossover di segmenti medio piccoli e dove Toyota fa il pieno con l’ibrido. Un mix di vendite del 41% nel 2017, con punte del 78% per il crossover C-HR, 68% per Auris, 52% per Rav 4.

Due motori ibridi per la nuova Auris

Al Salone di Ginevra, Toyota svela la terza generazione della Auris, berlina di segmento C. Al lancio, previsto per l’inizio del 2019, Johan van Zyl, numero di Toyota Europe, ha detto che avrà tre motorizzazioni: un 1.2 turbo benzina da 116 cavalli, l’ibrido 1.8 da 122 cavalli e un nuovo ibrido 2 litri da 180 cavalli. Motorizzazione che farà il suo esordio anche sotto l’inedito crossover compatto Lexus UX. Presentato sempre a Ginevra e in vendita anch’esso entro i primi mesi del 2019.

Tag

Diesel  · Salone di Ginevra  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Debutta al Salone di New York la quinta generazione della sport utility giapponese. Cambia la linea e arriva nella gamma motori un nuovo 2.5 ibrido

· di Redazione

La Casa giapponese prepara motori elettrificati meno costosi riducendo del 50% l'utilizzo dei materiali rari, ricavati spesso anche in miniere illegali

· di Sergio Benvenuti

Il 2017 segna +8% di vendite di veicoli ibridi e a idrogeno rispetto all'anno precedente. L'obiettivo 1,52 milioni di unità raggiunto con 3 anni di anticipo