Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 08:01

Dalla F1 una piattaforma per l'elettrica.

Carlo Cimini ·

La Williams Advanced Technology - dipartimento di ingegneria avanzata della Casa britannica che dà vita anche alla storica scuderia di F1 - ha annunciato la creazione di una propria piattaforma in fibra di carbonio destinata alle auto elettriche. Si chiama Fw-Evx e potrebbe essere utilizzata per costruire dei veicoli a batteria di medie o grandi dimensioni.

Di cosa si tratta

L'Fw-Evx può supportare fino a quattro motori elettrici e utilizza dei moduli batteria ad alta resistenza che contribuiscono alla solidità e alla rigidità complessiva del telaio. Williams, in questo caso, ha usato la stessa strategia per gli accumulatori utilizzata per le auto della Formula E: un nido d'ape di scatole composite a incastro contiene le celle. Ogni scatola è fabbricata come un foglio, quindi piegata e incollata nella forma giusta per creare il pacco batteria più grande.

La struttura comprende anche  un dissipatore di calore integrato per gestire il sistema di raffreddamento, il che significa che non è necessario monitorare ogni singola cella.

Meno peso

Altra caratteristica del progetto sono le sospensioni a quadrilatero realizzate con una fibra di carbonio composita riciclata all'80% e pressoformata nella forma definitiva con un processo che dura appena 90 secondi.

Secondo gli ingegneri di Williams questa piattaforma offre vantaggi sia in termini di peso - ogni parte è più leggera di circa il 40%i rispetto a quelle corrispondenti in alluminio - sia in termini di costi che sono sostanzialmente pari alle strutture in metallo. Il peso totale della base è di 995 chilogrammi, di cui 350 di pacco batterie con accumulatori da 80 chilowatt. 

 

 

Tag

Auto Elettrica  · Batteria  · Williams  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Siglato l'accordo tra la Casa del biscione e la Sauber. Lo storico marchio italiano torna in pista dopo 30 anni. Motori Ferrari, si spera anche in un pilota italiano