Ultimo aggiornamento  22 marzo 2023 00:29

Bmw e Toyota investono su May Mobility.

Valerio Antonini ·

May Mobility, giovane start up nata nella cittadina universitaria di Ann Arbor, vicino Detroit, ha ricevuto quasi 10 milioni di euro per completare la produzione di minivan a guida autonoma. I nuovi sovvenzionamenti  - in arrivo tra gli altri da Bmw i Ventures (ramo di investimenti del marchio tedesco) e Toyota AI Ventures, serviranno per i test su strada necessari all’avviamento della flotta. 

Operativi nel campus

I veicoli - già collaudati e prossimi a diventare pienamente operativi - possono ospitare fino a 6 passeggeri. Sono connessi fra loro, formando una rete di trasporto driverless utile per brevi spostamenti in aree geo-localizzate, come le zone residenziali e i quartieri di uffici.

Già durante i  test, i minivan hanno svolto la funzione di collegamento tra i diversi padiglioni nei campus di Ann Arbor (il 32% dei residenti della cittadina sono studenti) fungendo da navetta autonoma al servizio degli universitari. I veicoli, sono predisposti per essere utilizzati, in futuro,  anche per operazioni commerciali e consegne a domicilio.

Più avanti nei test

Grazie all’iniezione di nuovi capitali, presto inizierà la fase finale dei test che prevede lo studio del comportamento dei veicoli autonomi anche su strade pubbliche. Da Bmw spiegano così la scelta di investire sulla start up del Michigan: “Il programma di sviluppo di vetture driverless realizzato da May Mobility è in fase molto più avanzata rispetto alla concorrenza - ha spiegato Uwe Higging, manager del reparto I Ventures del marchio tedesco - “A differenza degli altri competitor, infatti, loro sono concretamente in grado di proporre veicoli già pronti per la guida autonoma già da ora”.

Tag

BMW  · Detroit  · May Mobility  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore giapponese ha intenzione di immettere sul mercato entro il prossimo anno il primo veicolo in grado di guidare da solo in autostrada

· di Valerio Antonini

La Casa stanzia 2,4 miliardi di euro per realizzare un settore dedicato allo sviluppo di un software per la guida autonoma. Obiettivo: lancio alle Olimpiadi 2020

· di Samuele Maria Tremigliozzi

La start-up universitaria finanziata da Bmw e Toyota inaugura nella città delle Big Three Usa il primo servizio di robotaxi per trasportare i dipendenti di Bedrock