Il ministro Infrastrutture e trasporti, Graziano Delrio, ha firmato un decreto che dà il via libera alle cosiddette "smart road" e, soprattutto, autorizza la sperimentazione su strada dei veicoli a guida autonoma che in Italia non era ancora consentita, contrariamente a quanto accade da tempo nei principali paesi europei (come Germania, Francia e Gran Bretagna).
Smart road al via
Il decreto del ministro è stato emanato in attuazione di quanto previsto dalla manovra di Bilancio (legge 205/2010, art. 1, comma 72) che ha stanziato per le infrastrutture stradali intelligenti un milione di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019. L'obiettivo, si legge in una nota nota del ministro, è "migliorare la rete stradale nazionale attraverso una sua graduale trasformazione digitale per renderla idonea a dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione anche nell'ottica di rendere possibile l'utilizzo dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida, nonché per migliorare e snellire il traffico e l'incidentalità stradale".
Strade hi tech
Le tecnologie intelligenti, a partire dalla fibra ottica, verranno applicate inizialmente sulle autostrade principali (si parte dalla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria e dal Grande raccordo anulare di Roma) e progressivamente si estenderanno all'intera rete, autostradale e non. Tra gli interventi previsti: sistemi per la comunicazione dei dati ad elevato bit-rate, servizi di connessione di routing verso la rete di comunicazione dati e sistemi di hot-spot Wifi per la connettività dei device dei cittadini, per rilevare il traffico e per le condizioni meteo. I costi per la modernizzazione della rete saranno a carico del concessionario o gestore della strada.
Auto robot nel traffico
Grazie al provvedimento, si potrà iniziare poi a sperimentare su strada le auto a guida autonoma. Il decreto ha stabilito chi può chiedere l'autorizzazione (il costruttore del veicolo, centri di ricerca pubblici e privati e istituti universitari), la procedura per richiedere l'ok da parte del ministero e i requisiti e i controlli per garantire la massima sicurezza a tutti gli utenti della strada durante ogni fase della sperimentazione.