In Laguna a luci spente: accadrà il prossimo 23 febbraio quando Venezia darà il via alla 14esima edizione di "M'illumino di Meno", un'iniziativa nata per sensibilizzare i cittadini sui temi del risparmio energetico e della mobilità sostenibile. Anche quest'anno, la campagna coincide con l'anniversario del Protocollo di Kyoto, siglato 13 anni fa, ed è dedicata in particolare ai vantaggi del muoversi a piedi.
Una sera senza luci
Dalle ore 18 di venerdì 23, quindi, verranno spente le luci nei principali palazzi istituzionali e nei luoghi simbolo della città, come Piazza San Marco e Piazza Ferretto, Ca' Farsetti e Ca' Loredan, sedi del Comune, il municipio di Mestre e sei musei civici (Palazzo Ducale, Museo Correr, Casa Goldoni, Ca’ Rezzonico-Museo del settecento Veneziano e Museo di Storia Naturale e Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna). Resteranno al buio anche il maxi faro Ramses del porto di Marghera, le bioraffinerie Eni, il ponte Bossi e la torre dell'acquedotto.
Passeggiate di salute
"Non potevamo fare a meno di di dare di nuovo il nostro sostegno all'iniziativa", spiega Massimiliano De Marin, assessore all'Ambiente, "soprattutto in questa edizione durante la quale vogliamo dimostrare che camminare è bello e fa bene e che per salvare la terra bisogna cambiare passo e abitudini e incentivare una delle forme più salutari di mobilità sostenibile. Quindi, per l'occasione, chiediamo a tutti i cittadini di spegnere le luci e muoversi a piedi: un piccolo gesto per dare un segnale d'amore e di rispetto per l'ambiente in cui viviamo".
Scuole in movimento
Anche le scuole del territorio sono coinvolte nell'iniziativa: verranno invitati alunni e genitori a usare i pedibus e verrano svolte lezioni di educazione fisica ad hoc per camminare, correre e usare la bici non solo lungo i tragitti casa-scuola ma anche per tutti gli altri spostamenti quotidiani. Si tratta di un programma di attività finalizzato anche a offrire il contributo delle scuole di Venezia al progetto nazionale "Facciamo una camminata, una marcia, un percorso, una processione, una corsa insieme fino alla Luna”, un altro degli eventi per festeggiare il compleanno di Kyoto: l'obiettivo è compiere, entro il 23 febbraio, in tutta Italia, 555 milioni di passi a piedi, in una passeggiata tra la Terra e il suo satellite.
A piedi è meglio
La campagna "M'illumino di Meno" prevede anche un decalogo di buone pratiche per abbattere lo spreco di energia e muoversi nel rispetto dell'ambiente, tra cui non utilizzare le luci quando non servono, non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici e, in città, usare l'auto lo stretto necessario e andare a piedi e in bici il più possibile.