"Non esiste turismo sostenibile senza mobilità sostenibile". Lo ha detto Dario Franceschini, ministro Beni culturali e Turismo nel presentare il protocollo d'intesa siglato tra il dicastero ed Enel. Obiettivo: creare una rete di infrastrutture di ricarica nei punti di maggiore attrazione turistica, come, per esempio, luoghi d'arte e strutture alberghiere.
I vantaggi
L'iniziativa rientra in una più ampia strategia per sensibilizzare i cittadini sui vantaggi della mobilità elettrica e, nello specifico, per promuovere la diffusione delle colonnine tramite accordi commerciali con i rappresentanti del settore e per favorire progetti ad hoc nelle città d'arte e ad alta vocazione turistica.
Turismo eco-compatibile
"Questo accordo", ha sottolineato il ministro Franceschini, "è un tassello importante per la crescita del nostro settore turistico, in armonia con il territorio anche in senso eco-compatibile e rientra negli obiettivi del Piano strategico". "Una rete di ricarica estesa ai principali luoghi d'arte e ai siti di maggiore attrazione per i visitatori", ha aggiunto Francesco Starace, amministratore delegato di Enel, "non solo contribuirà allo sviluppo del comparto, ma migliorerà la qualità dell'offerta grazie alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico e rafforzerà la competitività del nostro Paese".