La Corsa diventa elettrica. Il gruppo Psa - che controlla Opel - presenterà al pubblico nel 2020 la versione EV. Il modello a batteria sarà preceduto, nel 2019, dalla sesta generazione della segmento B, che utilizzerà una nuova piattaforma modulare Psa e adotterà verosimilmente i motori PureTech. Entro il 2024 tutta la gamma Opel/Vauxhall sarà affiancata da una "sorella" elettrificata.
Corsa è attualmente la best seller del marchio recentemente passato sotto il controllo dei francesi: nel 2017 ne sono state vendute 231.000 unità.
Progetto Saragozza
La versione a batteria della piccola tedesca - che sostituirà la Ampera-e di cui il gruppo ha deciso di interrompere la produzione - verrà prodotta, e anche questa è una novità, interamente nel complesso industriale di Saragozza, in Spagna, non più nella sede storica di Eisenach in Germania.
La scelta rientra nell’ambito del piano aziendale Pace! (in inglese: ritmo/velocità) che prevede di raggiungere il pareggio di bilancio, per Opel, entro il 2020. Grazie all’accordo di gennaio con i sindacati spagnoli, il contratto della forza lavoro impiegata nella fabbrica - a rischio prima dell’intesa - è stato rinnovato per cinque anni.
“L’impianto di Saragozza continuerà a svolgere un ruolo importante tra le attività industriali del gruppo Psa. Avviando una produzione della Corsa elettrica siamo all'inizio di una nuova epoca per il marchio e il suo stabilimento”, sono state le parole di Michael Lohscheller, Ceo di Opel.