I veicoli driverless di Waymo hanno percorso nel 2017 3.218.688 chilometri durante i test in 25 differenti città negli Usa. La culla della sperimentazione rimane la California, dove le auto senza conducente hanno percorso - tra novembre 2016 e dicembre 2017 - 567.366 chilometri.
I dati sono contenuti nel report annuale che Waymo, come le altre società che si occupano di test sulle auto robot, è tenuta a presentare al governo dello stato della costa ovest.
Tecnologia in crescita
Il rapporto evidenzia come nel corso dell'anno ci siano stati 63 "disengagements", cioè momenti nei quali il tecnico a bordo dell'auto è dovuto intervenire per prendere i comandi. Questa eventualità, quindi, si è verificata una volta ogni 9.004 chilometri. La maggior parte dei casi in cui è stato necessario l'intervento dell'uomo (19 volte) è stato per una "manovra indesiderata del veicolo". 16 volte, invece, il problema è stata una "differenza di percezione"
Secondo la relazione di Waymo gli interventi sono avvenuti soprattutto nella prima parte dell'anno, il che indicherebbe come la tecnologia stia progredendo molto rapidamente.
General Motors insegue
Waymo conserva un netto vantaggio sui concorrenti. Delle oltre 20 aziende che hanno il permesso di effettuare test su vetture driverless in California, l'unica ad avvicinarsi per numero di chilometri percorsi è General Motors. Le Cruise, utilizzate soprattutto a San Francisco, hanno viaggiato nel corso dell'anno per oltre 201.000 chilometri, e il "disengagement" è avvenuto mediamente una volta ogni 2.018 chilometri.