Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 20:39

Cina, il mercato frena nel 2017.

Redazione ·

Il mercato auto cinese rallenta. Dopo l'impennata del 2016 (+12% sull'anno precedente), nel 2017 le vendite sonno cresciute soltanto dello 0,9%, superando di poco la soglia dei 28 milioni di unità vendute (in totale 28.226.616). A confermarlo la C.A.A.M., China Association of Automobile Manufacturers, l'organizzazione che riunisce i costruttori del Paese asiatico.

Tra le cause all'origine del rallentamento la crisi della domanda di veicoli commerciali e la stretta sui motori più inquinanti, con l'aumento delle imposte sui propulsori oltre gli 1.6 litri, passate dal 5% al 7,5%. Dopo aver inseguito per anni numeri da record, il governo cinese sembra ora seriamente intenzionato a favorire l'industria delle auto a basse emissioni, in particolare quelle elettriche.

Volkswagen marchio leader

Nella classifica dei costruttori domina Volkswagen che ha venduto nel 2017 3.182.556 vetture, con una crescita del 5,2% rispetto al 2016. I tedeschi precedono sul podio Honda (1.453.118 vetture vendute, +18,1%) e Chang'an Motors (1.441.165 unità e crescita del 3,6%). Grande balzo in avanti del gruppo locale Geely - proprietario tra l'altro del marchio Volvo - che raggiunge il quarto posto vendendo 1.224.129 auto, con una crescita del 60,5%

Seguono in classifica Buick (1.206.361, -2,3%), Toyota (1.200.336 +3%) e Wuling - partner di General Motors - (1.172.387 auto vendute e un calo del 14,4%). Ultimi tre posti della top ten per Nissan (1.124.315 unità . +10,7%), Bajoun - anch'esso marchio di GM e Saic Motors - con 1.015.762 e una crescita del 33,6% e infine Ford (931.203, -11,3%). 

Monovolume al top 

Regina tra i modelli la Wuling Hong Gang, una monovolume commercializzata dal 2010 e che riscuote grande successo anche in India e Indonesia, che ha totalizzato 532.394 vendite e mantiene la leadership, nonostante un calo percentuale del 18,1% rispetto al 2016.

Secondo posto per la berlina Volkswagen Lavida ( 517.255 pezzi venduti, -5,7%) e terzo per il suv Haval H6 (505.944 pezzi, -12,9%). In questa graduatoria da sottolineare l'exploit della compatta Buick Excelle che cresce del 301,1% e vende 421.296 unità, piazzandosi quarta. 

Tag

Cina  · Mercato auto  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

I provvedimenti protezionistici di Trump potrebbero costare caro alle esportazioni delle auto Usa in Cina. Le elettriche di Elon Musk quelle che rischiano di più

· di Carlo Cimini

Nel Paese asiatico le vendite dei modelli elettrificati segnano un +51% rispetto allo scorso anno. Tanti acquirenti attratti anche dai sussidi governativi