"Vogliamo sostenere le imprese virtuose che decidono di usare mezzi elettrici per svolgere le proprie attività contribuendo, così, allo sviluppo di una mobilità più sostenibile, a vantaggio dell'intera collettività". A parlare è Arno Kompatscher, presidente della provincia autonoma di Bolzano, che ha annunciato la decisione della giunta di aumentare gli incentivi per l'acquisto di veicoli a batteria destinati ad autoscuole e taxi. In più, è stato prorogato a tutto il 2018 il termine per la presentazione delle domande.
Gli aiuti all'elettrico
L'Amministrazione ricorda che il benefit è valido sia per l'acquisto di automezzi, merci e passeggeri, che di e-bike, biciclette cargo e stazioni di ricarica aziendale, e rientra nel pacchetto di misure #greenmobilitybz e #viaggiaresmart per la mobilità sostenibile nella provincia altoatesina. In particolare, per quanto riguarda le auto o i furgoni elettrici, l'incentivo per tutte le aziende ammonta a 4 mila euro, metà da parte della Provincia e l'altra metà finanziata dai concessionari.
6.000 euro per i taxi
Quest'anno, però, la Provincia ha deciso di raddoppiare da 2 mila a 4 mila euro il proprio contributo per le scuole guida e imprese di taxi che, così, potranno acquistare un'auto a zero emissioni (idrogeno compreso) spendendo in totale 6 mila euro in meno. Un trattamento di favore, spiega il presidente, dovuto al fatto che "le autoscuole e i servizi taxi, per il lavoro che svolgono, sono da considerarsi 'moltiplicatori' della mobilità sostenibile".
Sconti a due ruote
Per le due ruote, l'Amministrazione ha riservato un contributo pari a 1.000 euro, che salgono a 1.500 euro per l'acquisto di una bicicletta cargo a partire da 150 chilogrammi di portata. Le aziende, infine, hanno diritto a un rimborso di 1.000 euro per ogni impianto di ricarica elettrica che decidono di installare presso la propria sede.