Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 08:32

Catania, incentivi a batterie.

Marina Fanara ·

Catania replica la campagna per incentivare l'uso delle due ruote a batterie, una misura che rientra in un più ampio progetto, non solo per promuovere metodi di spostamento a zero impatto ambientale, ma anche per decongestionare il traffico e la sosta selvaggia attraverso sconti per chi parcheggia nelle nuove strutture a pagamento e usa i mezzi pubblici per andare in centro.

Gli incentivi all'elettrico

I benefit, cofinanziati dal ministero dell'Ambiente, per l'acquisto delle due ruote elettriche sono di 250 euro per una bicicletta a pedalata assistita e di 500 euro per un ciclomotore a batterie. L'incentivo per le bici è rivolto ai cittadini residenti nel comune di Catania o nei paesi limitrofi, a patto però di poter dimostrare di lavorare nel capoluogo da almeno 2 anni. Per l'agevolazione riservata ai motorini basta la sola residenza, anche in un comune dell'Area metropolitana.

250 nuovi posti auto

Il piano per una "mobilità sostenibile e integrata", come ha sottolineato il sindaco Enzo Bianco, prevede anche incentivi per il nuovo parcheggio, appena inaugurato, in via del Plebiscito a pochi passi da Piazza Dante, in pieno centro storico. Un'area che, per l'alto valore storico-culturale, è patrimonio dell'Unesco. La struttura è stata ricavata da una ex rimessa dell'Amt, l'azienda di trasporto pubblico catanese, e può ospitare fino a 250 auto. "Si tratta", ha spiegato il sindaco, "di uno dei punti cardine del Piano integrato per la riqualificazione di tutta l'area studiato insieme agli esperti della nostra Università".

Bus navetta gratuiti

L'iniziativa prevede tariffe e abbonamenti ridotti per il parcheggio e la possibilità di utilizzare gratuitamente il bus navetta che lo collega a tutto il centro storico e alla fermata "Stesicoro" della metropolitana. "Una formula", ha aggiunto Enzo Bianco, "attraverso la quale contiamo di ridurre il traffico, la sosta irregolare e liberare la magnifica piazza Dante e la zona attorno al Monastero dei Benedettini che arriva fino a via del Plebiscito, oggi soffocate dai troppi veicoli in circolazione”.

Un obiettivo ambizioso, spiegano in Comune, per una città cronicamente malata di traffico e ancora troppo auto-dipendente. "Il nostro impegno", conclude il sindaco, "è promuovere un cambiamento culturale e lavorare per una città a misura d'uomo, con sempre meno automobili e sempre più verde, salutare e riposante, in cui fare movimento e respirare aria pulita". 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Eco Hybrid Katane, team della facoltà d'Ingegneria dell'Università di Catania, porta alla Shell EcoMarathon la Vulcan-Fury: prototipo innovativo dai consumi ridottissimi

· di Marina Fanara

In attesa del nuovo Piano, il Comune lancia un primo un pacchetto di misure, finanziato dal governo, che prevede anche nuovi bus elettrici e colonnine di ricarica

· di Marina Fanara

Protocollo d'intesa tra Comune e Anas: la Tangenziale diventerà "connessa e intelligente" e la città avrà tecnologie in grado di migliorare qualità della vita e sicurezza

· di Marina Fanara

Passaggi pedonali dipinti dagli studenti per invitare gli automobilisti alla prudenza: un'iniziativa del Comune per la mobilità sostenibile e la sicurezza