BOLOGNA - La XV non teme nessuna asperità, neanche quelle delle colline emiliane che hanno ospitato la presentazione nazionale della seconda generazione del suv di Subaru: restyling consistente rispetto al modello precedente e tante novità in termini di sicurezza (in primis l’EyeSight, il sistema di assistenza dotato di due telecamere che previene un’eventuale collisione).
Più grande e più spaziosa
Subaru XV accetta la sfida della concorrenza, cambia le misure con 4,47 metri di lunghezza, 1,80 di larghezza e 22 centimetri di luce da terra per favorire le escursioni off road. I centimetri in più consentono un maggiore comfort nell’abitacolo che propone anche un display da 8 pollici, associabile intuitivamente al proprio smartphone: disponibili Apple CarPlay e Android Auto. Anche il bagagliaio aumenta di volume: 385 litri di capienza minima (+5 rispetto a prima) e 1.310 con tutti i sedili posteriori abbattuti.
Una “Safety car”
Il suv giapponese è all'avanguardia riguardo l’offerta di sicurezza. L’ X-Mode, disponibile di serie, ha la funzione Hdc (Hill Descent Control) che mantiene costante la velocità durante le discese più ripide e scivolose. A disposizione del guidatore anche l’Active Torque Vectoring che facilita la gestione della traiettoria in curva, migliora il controllo e la risposta del veicolo. Infine, oltre al già citato EyeSight e il Pre-Collision Braking Control, sono inclusi l’Adaptive Cruise Control, il Lead Vehicle Start Alert (avvisa quando l’auto, che ci precede al semaforo, è partita), il pacchetto che gestisce la traiettoria in corsia (Lane Departure Warning, Lane Sway Warning, Lane Keep Assist) e il Blind Spot Detection (rileva un veicolo che sopraggiunge dalle corsie laterali). L’High Beam Assist, gestisce l’intensità delle luci abbaglianti e anabbaglianti, fa parte dell’advance pack inserito come optional.
Addio diesel
Novità per quanto riguarda i motori: addio al gasolio, la XV verrà offerta solo in versione benzina e gpl. La potenza verrà gestita, in tutte le versioni, dal cambio automatico Cvt a variazione continua Lineartronic che supporta la trazione integrale permanente Symmetrical Awd, abbassando, secondo la Casa, i consumi. Le cilindrate proposte sono due: 1,6 da 114 cavalli e 2.0 da 156. Le previsioni di vendita per l’Italia si aggirano intorno al migliaio di unità. Prezzi a partire da 22.990 euro. Per la versione top ci vogliono 10 mila euro in più.