Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 16:55

Cina, verso un milione di elettriche.

Yang Quian ·

SHANGHAI - L’elettrificazione dell’industria automobilistica continua. Le vendite però a livello globale ancora non decollano. Meglio allora puntare sulla Cina, dove incentivi locali e politiche del Governo sembrano spingere sulla mobilità elettrica per sconfiggere gli alti livelli di inquinamento che si registrano ogni giorno nelle grandi città. D’altronde le oltre 24 milioni di auto vendute in Cina nel 2017 fanno sognare. Al resto pensa un prodotto interno lordo che nel 2017 ha viaggiato su un +6,9%, con un’accelerazione che non si riscontrava dal 2010.

Verso il milione di elettriche

Tutto facile? Non proprio. Nel 2017 le elettriche e le ibride plug-in vendute in Cina sono state solo 777mila (secondo la Caam, la locale associazione dei costruttori, rispettivamente 652mila elettriche e 125mila ibride plug-in). La crescita rispetto al 2016 è stata del 53% ma nel complesso l’elettrificazione in Cina vale solo il 2,7% del mercato complessivo. Le stime per il 2018 che si fermano al milione di unità. Briciole. Da tenere però strette: le politiche poco "green" degli Stati Uniti del presidente Trump e la poca confidenza di governi e consumatori verso l'elettrico in Europa, fanno della Cina l'unica certezza per salvare gli investimenti miliardari dell'industria automobilistica sull'auto elettrica.

Tag

Auto Elettrica  · Business  · Cina  · Mercato  · Mobilità elettrica  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Lvchi, società di Shanghai, presenta al salone di Ginevra una nuova berlina 100% elettrica. Disegnata e da costruire nel nostro Paese

· di Francesco Paternò

Giorgetto e Fabrizio svelano a Ginevra una berlina a batteria per un partner cinese. 50 anni dopo la nascita di Italdesign, una storia che non finisce

· di Yang Quian

Il costruttore locale Baic ha annunciato l'addio ai motori tradizionali dal 2025. Obiettivo anticipato al 2020 per le auto vendute a Pechino. E non sono i soli

· di Carlo Cimini

Nel Paese asiatico le vendite dei modelli elettrificati segnano un +51% rispetto allo scorso anno. Tanti acquirenti attratti anche dai sussidi governativi