È singolare vedere uno scooter in versione custom. E davvero originale è che a commissionarlo ai preparatori di K-Speed sia stata la stessa casa produttrice, Honda. Per la verità, l’idea è della filiale thailandese, che per accompagnare il lancio della versione 2018 del Super Cub – veicolo che in Asia è popolarissimo ed è prodotto anche in Thailandia – gli ha affiancato un bellissimo lavoro di customizzazione dello stesso modello.
Due ruote super
La piccola custom si chiama Super Power Cub e ricorda molto le moto “bobber”, elaborazioni spartane ancora in voga fra i customizer, il cui stile nacque negli Stati Uniti degli anni ’50. La realizzazione di K-Speed ha, quindi, pneumatici a spalla alta, le ruote a raggi da 17 pollici, e la sella monoposto. Ma mantiene il motore di serie di 109 centimetri cubici e alimentato ad iniezione elettronica.
Del modello standard conserva anche le luci a Led ed i freni a tamburo, moderne tecnologie e vecchi sistemi meccanici che caratterizzano, coerentemente, sia lo stile dello scooter nativo sia del “Super Power Cub”. La carena è ciò che più lo accosta al modello da cui deriva, il manubrio ha una diversa sagomatura, il faro è stato riposizionato. Mentre il telaio, per far spazio ad un piccolo parafango, è stato tagliato nella parte posteriore. La sella è stata ridisegnata, ha una più spessa imbottitura e cuciture “vintage”. Interessante è, infine, la copertura della forcella che, assieme alle robuste ruote e alla compattezza delle forme, aiuta ad esaltare la sensazione di robustezza del Super Power Cub costruito da K-Speed. Che, speriamo, la Honda pensi di replicare in produzione di serie. E magari di importare in Italia.