Le città investono sull'elettrico, non solo nel privato, per incentivare l'uso di auto a zero emissioni, ma anche nel settore del trasporto pubblico locale. Un esempio è Bergamo dove, dal prossimo 5 febbraio, entreranno in funzione 12 bus di ultima generazione, tutti rigorosamente a batteria, per i quali il Comune (attraverso la municipalizzata Atb) ha speso quasi 7 milioni di euro.
Autobus dell'anno
"Siamo molto soddisfatti della scelta", ci dice Stefano Zenoni, assessore alla Mobilità, "ho sperimentato di persona la comodità di questi autobus: sembra un paradosso, ma sono talmente silenziosi da rendere il viaggio più gradevole che a bordo di un'auto super tecnologica". I nuovi veicoli si chiamano "Urbino" e sono costruiti dalla Solaris, una delle aziende leader del settore, hanno vinto il premio Bus of the year 2017 attribuito dall'Ace (Association of commercial vehicle editors), l'associazione dei giornalisti europei specializzati nel comparto dei veicoli commerciali.
Linea C al debutto
I mezzi, tutti 12 metri, a pianale ribassato, hanno un'autonomia di 180 chilometri. Per la ricarica delle batterie sono state predisposte 6 postazioni elettriche all'interno del deposito di Atb. Entreranno in servizio sulla nuova linea C, che sta per "Centro, circolare, città": un percorso su corsie preferenziali che si snoda intorno all'area del centro storico. In realtà, come spiega ancora l'assessore, si tratta di due semicerchi contigui, a formare, appunto, un cerchio intorno alla città, con due capolinea: uno a ovest, in prossimità dell'ospedale Giovanni XXIII e l'altro a est al palazzetto dello sport Parco Suardi.
Il tragitto tocca anche alcuni punti di connessione con altri sistemi di mobilità: autobus, tram, parcheggi d'interscambio e stazioni di bike sharing. La frequenza media dei nuovi bus è ogni 15 minuti, ma dall'ospedale parte un mezzo ogni 7 minuti. In più, per Bergamo sarà il primo servizio di trasporto pubblico semi-notturno: dalle 6 del mattino alla mezzanotte, mentre gli altri servizi terminano le corse intorno alle 21.
Ecologico e intelligente
Un'altra grossa novità sono le pensiline intelligenti: "Ne abbiamo allestite 16 sulla linea C che tocca il centro città", ci spiega Zenoni, "sono tutte dotate di wi fi, di un display che fornisce informazioni su tempi e percorso dei bus in tempo reale e di una presa usb per ricaricare il cellulare. Dispongono anche di un totem touch screen che offre una serie di applicazioni attraverso le quali si può accedere ai servizi del Comune, a quelli dell'azienda di trasporto, conoscere attrazioni turistiche, ristoranti ed eventi e le ultime notizie, grazie alla collaborazione con il quotidiano l'Eco di Bergamo".
Meno spazio alle auto
"I nuovi autobus a zero impatto e l'intero progetto della linea C", conclude l'assessore, "fanno parte di un più ampio programma di mobilità sostenibile che punta ad allargare la Ztl e liberare progressivamente dalle auto una parte sempre più vasta della città, dove oggi i due terzi sono riservati alla circolazione dei veicoli e un terzo a pedoni e ciclisti. Vogliamo ribaltare questo rapporto".