Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 14:03

Ford, 11 miliardi per l'elettrificazione.

Redazione ·

Ford grande protagonista al Salone di Detroit. Durante il North American International Auto Show, che sarà aperto al pubblico fino al 28 di questo mese, il costruttore ha annunciato i suoi piani futuri, che prevedono l'investimento di oltre 11 miliardi di dollari entro il 2022 sullo sviluppo dell'auto elettrica. Più che raddoppiato lo sforzo economico originariamente comunicato e che poteva essere quantificato in 4,5 miliardi di dollari. 

Ford intende realizzare entro il 2022 16 veicoli 100% a batteria, con il primo che dovrebbe vedere la luce nel 2020. Oltre a questi, il marchio americano ha anticipato che, entro lo stesso anno, conta di proporre sul mercato 24 vetture tra ibride e ibride plug in. "Ci siamo lanciati in questo settore - ha detto parlando alla stampa al Naias il presidente Bill Ford - ci auguriamo che il pubblico sia con noi". Ford ha annunciato che, entro il 2020, realizzerà una versione ibrida della Mustang e del pick up F150. 

Torna la Mach 1

Sempre durante il salone di Detroit sono stati resi noti alcuni particolari del primo dei veicoli elettrici che vedremo in futuro. Si chiama Mach 1, nome di uno dei modelli più di successo della Mustang, utilizzato per la prima volta dal marchio americano nel 1968. Ora però sarà utilizzato per un suv ad alte prestazioni, totalmente a batteria. "Il nostro obiettivo con questo progetto - ha detto ancora Bill Ford - è quello di dare un'anima elettrica a molti dei nostri modelli più importanti e celebri". 

A realizzare il progetto Mach 1 sarà il Team Edison, un gruppo di specialisti creato da Ford solo pochi mesi fa proprio per lavorare allo sviluppo dei futuri veicoli a batteria. Il team è già al lavoro nel suo quartier generale di Corktown, un quartiere di Detroit gravemente colpito dalla crisi che ha mandato la città in default finanziario qualche anno fa e che sta oggi subendo una radicale trasformazione.

Tag

Detroit  · Ford  · Mach 1  · Mustang  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Entro il 2023 gli americani pensano di riconvertire lo stabilimento della Fiesta a Colonia per produrre vetture a batteria. Sperando in aiuti del governo locale

· di Paolo Odinzov

La sportiva dell'Ovale Blu è equipaggiata con un 3 cilindri da 200 cavalli capace di farle toccare (su circuito) i 232 chilometri orari

· di Paolo Odinzov

I focus più importanti del Naias, il Salone dell'auto di Motor City. Dalla riforma fiscale di Trump, alla voglia di suv e pick up, con un occhio all'elettrico

· di Redazione

Il Ceo della Casa americana, Jim Hackett, annuncia "tagli" alle spese per i motori a combustione interna per finanziare la crescita dell'offerta a batteria