Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 15:40

L'auto robot di Gm presto realtà.

Sergio Benvenuti ·

La General Motors ha pronta la nuova generazione di auto con guida autonoma, la Cruise AV: una vettura che nasce senza volante e pedali e sarebbe quindi già pronta per il livello di automazione 5, quello che non prevede a bordo la presenza di un essere umano in grado di prendere i comandi. Veicoli dei quali la legge non permette però ancora la circolazione su strada.

Il costruttore ha comunque chiesto l'approvazione del Dipartimento dei Trasporti americano e si dichiara pronto a iniziare la produzione di massa già a partire dal 2019. Una volta ottenuto il nulla osta federale, le vetture potranno diventare operative seguendo un programma specifico.

Non inquina, non fa incidenti

Il mezzo, che è basato sulla piattaforma dell'auto elettrica Chevrolet Bolt, dovrà servire - secondo quanto indicato dalla stessa Casa americana in uno studio reso pubblico contestualmente all'annuncio - sia a ridurre l'impatto ambientale che a combattere il fenomeno degli incidenti stradali. "La nostra auto - è la posizione ufficiale del colosso di Detroit - contribuirà a eliminare l'errore umano, alla base del 94% degli incidenti". 

La Cruise AV si avvale dei più sofisticati sistemi di controllo dell'area circostante - radar a corto e lungo raggio, lidar, telecamere -  ed è in grado di gestire ogni situazione che si possa trovare davanti lungo la strada, potendo contare su un "cervello" tra i più tecnologicamente avanzati mai prodotti nel settore, sostengono sempre in Gm.

Punto di partenza

Una volta che sarà in produzione, la Cruise AV potrà far parte di flotte di car sharing e verrà gestita tramite una app. Una volta a bordo, un sistema di computer permetterà di inserire la destinazione del viaggio e i passeggeri potranno anche dialogare con un call center dedicato

Questa auto non sarà comunque un punto di arrivo per General Motors: Dan Ammann, presidente del gruppo dal gennaio 2014, ha sottolineato come in futuro ci saranno nuove versioni che utilizzeranno altre piattaforme per supportare qualsiasi tipo di carico, sia di passeggeri che di merci.

Tag

General Motors  · Guida Autonoma  · USA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Waymo prova il sistema di guida autonoma montato sulle Chrysler Pacifica nella città californiana, dopo i primi test nelle zone scarsamente popolate dell'Arizona

· di Paolo Borgognone

Il costruttore di Detroit annuncia ben 20 nuovi modelli a batteria per il 2023, di cui due in arrivo entro 18 mesi. Una accelerazione per fare fronte alla concorrenza