Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:36

Mitsubishi Eclipse Cross, suv sportivo.

Eduardo Nastri ·

COURMAYEUR - Design personale, robustezza e tecnologia. Queste le tre parole chiave per descrivere la Mitsubishi Eclipse Cross, suv-coupé di segmento C della casa nipponica presentato al Salone di Ginevra 2017 e che abbiamo guidato in Valle d’Aosta, tra Courmayeur, Entrèves e La Thuile. Luogo ideale per testare la trazione integrale (ma è disponibile anche la sola trazione anteriore) con cui il brand ha a che fare fin dal 1936, e che ha reso mitiche automobili come la ormai 40enne Pajero.

Dinamica e moderna 

Frontale aggressivo, linee nette e spigoli. La Eclipse Cross non mente sulle intenzioni di offrire uno stile d’impatto, soprattutto nel posteriore dove il montante C scende parecchio, rendendola una vera coupé a ruote alte. Il lunotto è diviso in due dalla striscia a led dei gruppi ottici che si estende per tutta la larghezza della vettura, elemento stilistico personale, ma che riduce inevitabilmente la visibilità.

Gli interni sono spaziosi, il divanetto posteriore può scorrere in avanti di 200 millimetri aumentando la capacità del bagagliaio, che in settaggio standard si ferma a 341 litri. Sulla plancia spicca il touchscreen da 7 pollici, controllabile anche da un touchpad posizionato dietro la leva del cambio che però distrae un po’ durante la guida. Massima la connettività con gli smartphone, attraverso Apple Car Play e Android Auto. I tecnici Mitsubishi non hanno dotato la vettura di un sistema di navigazione satellitare integrato, prevedendo che l’utente replichi quello del suo smartphone sul display dell’infotainment.

In attesa dell'ibrido

Il motore 1500 a benzina da 163 cavalli abbinato alla trazione integrale S-AWC gira bene ed è silenzioso, e l’effetto scooter del cambio automatico Cvt è stato ridotto grazie alla simulazione di 8 rapporti che si attivano una volta premuto a fondo il gas. Tre le modalità di guida selezionabili premendo un pulsante alla destra del cambio, Auto, Snow e Gravel. Lo sterzo è preciso considerando il segmento della vettura e le sospensioni assorbono bene le asperità del terreno. Atteso tra qualche mese un diesel derivato dalla sorella maggiore Outlander e una versione ibrida, forse tradizionale, forse plug-in.

Numerosi i sistemi di assistenza alla guida, dall’Adaptive Cruise Control, al Rear Cross Traffic Alert, dal Lane Change Assist al Forward Collision Mitigation. I cinque allestimenti proposti (Invite, Insport, Intense, Instyle e Diamond) rendono la Eclipse Cross altamente personalizzabile. I prezzi partono da 24.950 euro con cinque anni di assistenza stradale inclusa. 

Tag

Eclipse Cross  · Giappone  · Mitsubishi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Dopo i problemi legati ai dati sui consumi, con l'acquisizione da parte di Nissan, per il marchio giapponese è l'ora di dimostrare il suo valore