Al Ces di Las Vegas Hyundai ha annunciato una strategia di prodotto che prevede 18 modelli a basso impatto ambientale entro il 2025. La prima vettura che segnerà il nuovo corso "ecologico" del brand, prevista entro quest’anno in diversi mercati tra cui quello americano, sarà la seconda generazione della Nexo: crossover alimentata a celle a combustibile , che rappresenta quasi un manifesto tecnologico della Casa di Seoul.
800 chilometri di autonomia
Lunga 4,67 metri, larga 1,86 e alta 1,63, la Nexo offre un’autonomia di circa 800 chilometri secondo il ciclo Nedc. Ovvero superiore a quella della ix35/Tucson Fcev e con dei tempi di ricarica di cinque minuti. La potenza complessiva del veicolo è di 135 chilowatt, dei quali 95 derivati dalle fuel cell e 40 da una batteria a tampone agli ioni di litio. Rispetto alla precedente la nuova Nexo offre prestazioni migliori di circa il 20% e raggiunge i 100 chilometri orari in 9,5 secondi.
Attenzione alla sicurezza
Sviluppata seguendo il programma Connected to Future Mobility, la Nexo è il primo veicolo Hyundai ad essere stato testato insieme alla tech-company americana Aurora con cui la Casa coreana ha stretto recentemente una partnership. Ed è stata progettata ponendo particolarmente attenzione alla sicurezza di marcia. A bordo incorpora diversi sistemi di assistenza alla guida come il Blind spot view monitor (BVM), che provvede a monitorare lo spazio intorno alla vettura e proietta al centro della plancia l'immagine stereoscopica di veicoli e ostacoli; l’High driving assist (HDA), che sfrutta il navigatore e sensori per monitorare i limiti di velocità, e il Lane following assist (LFA) che mantiene il veicolo al centro della corsia agendo fino a 145 chilometri orari.