Autonomia e ricarica “lampo” per auto elettriche. Quest’anno, al Ces di Las Vegas (9-12 gennaio),si attendono almeno due annunci su questi temi, ovvero di potenziali concorrenti di Tesla. Prototipi destinati al mercato, sempre che vengano rispettate le promesse, in tempi relativamente brevi.
Fisker e Byton
Da una parte, Fisker porterà EMotion, auto elettrica che (sulla carta) promette di arrivare entro il 2023 eliminando l’ansia da autonomia e ricarica: batterie allo stato solido con un’autonomia dichiarata di 800 chilometri e tempi di rifornimento di circa 60 secondi. A farle concorrenza ci sarà Future Mobility Corporation, una start up cinese fondata da ingegneri provenienti dalla divisione elettrica di Bmw, Nissan e Tesla. Dai rumors, pare che presenterà nella capitale del Nevada il suo primo veicolo: la Byton EV, un suv elettrico con un’autonomia di 500 chilometri e sistemi di assistenza alla guida di livello 4.
Honda, Toyota e Nissan
Dal Giappone sono attese numerose novità. A partire da Honda, che presenterà un robot dal carattere umano, che assolverà il compito di assistente personale. Toyota mostrerà il nuovo sistema di infotainmnet basato sulla piattaforma open source Linux. E ancora, la nipponica Nissan porterà per la prima volta negli USA Imx concept, il crossover con guida autonoma e un’autonomia dichiarata di 373 miglia (circa 600 chilometri). E sarà sempre Nissan a portare una dimostrazione della tecnologia Brain-to-Vehicle (B2V) che permetterebbe di interconnettere il cervello umano ai comandi della vettura.
Bosch e Mercedes
La multinazionale tedesca Bosch rilancerà sulla smart mobility e le auto connesse, proponendo una Cadillac Escalade con sistema di comando basato sull’interconnessione di cinque display e interfaccia HMI (Human Machine Interface). Inoltre, verrà presentata anche una show car connessa al web, all’ambiente circostante e alla smart home del guidatore. Infine, Mercedes-Benz ha scelto di presentare qui MBUX (Mercedes-Benz User Experience), il nuovo sistema di infotainment con intelligenza artificiale basato su un nuovo sistema operativo.