Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:29

Alleanze da Silicon Valley.

Luca Gaietta ·

La start-up della Silicon Valley Aurora, fondata nel 2016 da Drew Bagnell, esperto di robot, da Chris Urmson, sviluppatore della Google Car e da Sterling Anderson ex di Tesla, ha annunciato una partnership con Volkswagen e Hyundai  per lo sviluppo di un sistema di gestione delle auto a guida autonoma.

Elettriche senza pilota

Aurora e Volkswagen hanno lavorato insieme negli ultimi sei mesi per integrare i sensori, l'hardware e il software di autopilota nelle auto elettriche della Casa tedesca, destinate a un uso cittadino. Ora l'alleanza è stata aperta a Hyundai, che impiegherà la tecnologia di Aurora in diversi modelli destinati anche al mercato cinese. Primo fra questi un veicolo a celle di combustibile di ultima generazione, che debutterà alla conferenza sulla tecnologia Ces a Las Vegas la prossima settimana. Sfruttando la partnership, Hyundai prevede anche di commercializzare entro il 2021 di mezzi autonomi di livello 4 (5 è il massimo).

Una flotta di robotaxi

Proprio il marchio coreano sta inoltre stringendo diversi accordi con società elettroniche e informatiche (tra cui Cisco System) per sviluppare veicoli e sistemi di software idonei a realizzare una flotta di taxi senza conducente capace di competere con i robotaxi di Nissan, General Motors e di aziende tecnologiche come Waymo (Google).

Tag

Aurora Innovation  · Guida Autonoma  · Hyundai  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La Casa coreana ha annunciato al Ces di Las Vegas l'arrivo di 18 modelli a basso impatto ambientale, primo dei quali la nuova Nexo alimentata a fuel cell

· di Carlo Cimini

L'azienda di proprietà di Google si allea con la start up Trov per gestire le coperture degli utenti e degli oggetti personali a bordo delle driverless

· di Carlo Cimini

In Europa 14 costruttori, istituti di ricerca e la Fia presentano un progetto di sviluppo della tecnologia driverless. Coinvolti 11 paesi, il gruppo tedesco al volante

· di Redazione

Il colosso tech ha avuto il permesso dal ministero dei Trasporti per testare su strada i suoi software installati a bordo di auto del costruttore sudcoreano