Non solo auto a guida autonoma, nella mobilità del futuro c’è posto anche per le macchine volanti, o meglio droni, capaci di trasportare una o più persone viaggiando tra le nuvole in barba al traffico e agli ingorghi sulle strade. A proporre quest’ultimi sono ormai diversi costruttori e startup. Una delle tante è la compagnia Workhorse, con sede a Loveland in Ohio, specializzata nella fabbricazione di mezzi commerciali a basso impatto ambientale.
Simile a un piccolo elicottero
L'azienda americana ha realizzato il SureFly: una sorta di elicottero formato drone che, dopo la presentazione sotto forma di prototipo al Paris Air Show 2017, debutterà nella versione definitiva al Ces di Las Vegas (9-12 gennaio) per poi arrivare sul mercato entro il 2019. “Si tratta di un velivolo destinato a diversi tipi di impiego – spiega Steve Burns, ceo di Workhorse - utile per il trasporto persone e di carichi pesanti”.
Si pilota con un joystick
Il SureFly può ospitare a bordo 2 passeggeri ed è estremamente compatto, costruito impiegando una struttura in carbonio con quattro bracci ripiegabili sui quali sono istallate delle piccole eliche. Si pilota tramite un joystick, che permette di gestire anche il decollo e l’atterraggio in verticale senza bisogno di un carrello con le ruote, ed ha un’autonomia è di circa 100 chilometri. Può viaggiare fino a un’altezza massima di 4.000 piedi (1.200 metri) e raggiunge una velocità massima di 110 chilometri orari.
Anche a guida autonoma
Alla Workhorse stanno già pesando di realizzarne anche una versione a guida autonoma, “nonostante – ribadisce Burns – il SureFly sia un mezzo estremamente facile da pilotare e destinato anche a chi ha poca dimestichezza con gli elicotteri e altri velivoli ben più difficili da gestire”.