Il lancio della nuova generazione della Nissan Leaf, l'auto elettrica più venduta al mondo, è accompagnato da accordi con diversi fornitori di energia elettrica nei principali paesi di commercializzazione. L'ultimo dei quali arriva dal Giappone, dove i clienti della nuova Leaf avranno la facoltà di produrre in casa l’energia necessaria per fare il pieno alle sue batterie.
Sottoscrivendo un piano di fornitura elettrica con Ecosystem Japan potranno usufruire dell’installazione gratuita di un impianto fotovoltaico domestico, aderendo al programma “Daytime Assist Plan” ideato per sollecitare i possessori della Leaf a ricaricare di giorno la vettura. In modo da impiegare la corrente generata dai pannelli solari o, in alternativa, di notte quando la domanda di energia elettrica è più bassa.
Auto e pannelli fotovoltaici
La campagna giapponese terminerà a marzo 2018 e per adesso è rivolta ai clienti che vivono nella regione di Kanto ,che dovranno sottoscrivere il piano Jibun Denryoku di Ecosystem Japan con una durata di almeno 20 anni. Alla scadenza del contratto, la proprietà dell’impianto fotovoltaico verrà trasferita loro a titolo gratuito.
In Italia con l'Enel
In Italia, si potrà invece viaggiare a costo zero per due anni. Come? Grazie a un accordo tra la Casa di Yokohama e l’Enel volto a garantire delle ricariche gratuite, fino a un totale di 1.350 chilowattora, presso le colonnine pubbliche. Oppure attaccando la spina nei garage o nelle abitazioni private alla wall box inclusa nel prezzo d’acquisto della vettura.
Con oltre 300 mila unità immatricolate dal 2010, delle quali 85.000 in Europa, la Nissan Leaf è l’automobile elettrica più venduta al mondo. Prodotta per i mercati del Vecchio Continente in Inghilterra a Sunderland, la berlina giapponese è capace di garantire 380 chilometri di autonomia.