Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 05:50

La sfida elettrica di McLaren.

Carlo Cimini ·

La McLaren rilancia la sfida elettrica. Dan Parry-Williams, ingegnere e capo designer della P1, è intervenuto sul canale di informazione inglese Autocar, confermando l’intenzione dello storico brand di proseguire nello sviluppo di una hypercar totalmente elettrica.

A ritmo ibrido

Nel 2013 il primo tentativo di McLaren di produrre una supercar elettrificata fu un successo. La Casa vuole mantenere la parola: 15 modelli entro il 2022. La conferma arriva proprio con l’Ultimate Series (il terzo esemplare in serie) appena lanciato in rete con un teaser (immagine in anteprima) in rete. Il marchio vuole essere il primo a proporre un hypercar 100% a batteria. “La crescita è costante”, ha detto Parry-Williams. “La direzione è quella giusta. Ci sono stati molto più investimenti sullo sviluppo della tecnologia delle batterie ad alta densità energetica, l’aspetto più importante per l’azienda e la sfida più difficile da vincere.” 

Incognita batterie

Il problema cruciale riguarda principalmente la tecnologia delle batterie e la loro durata. “Per avere alte prestazioni bisogna spremere al massimo il veicolo che, in pista, dura circa mezz’ora. Troppo poco per vivere a pieno l’esperienza elettrica. Purtroppo bisogna fermarsi sul più bello ed effettuare un pit stop per ricaricare gli accumulatori”. Secondo Dan Parry-Williams, "a oggi non vogliamo, e tanto meno possiamo, dare una data oggettiva sul termine del nostro viaggio produttivo. C’è molto da lavorare ma speriamo di bruciare le tappe.”

Tag

Auto Elettrica  · Batteria  · McLaren  · Supercar  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il marchio inglese investe 1,2 miliardi di sterline per ampliare l'offerta prodotti e raggiungere le 6mila unità all'anno entro il 2024. E intanto fa una supercar di mattoncini

· di Paolo Odinzov

La Casa di Woking ha chiuso il 2017 vendendo 3.340 vetture contro le 3.286 del 2016 (circa il 5% in più). Nuovo stabilimento e 15 novità per il 2022

· di Paolo Odinzov

Un cliente ha ordinato in un colpo solo alla Casa di Woking due vetture personalizzate, realizzate a mano nel reparto MSO