Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 11:30

Musk e Tesla, re e regina di Twitter.

Carlo Cimini ·

Il quotidiano online l'Automobile vi ha accompagnato nel corso del 2017 raccontandovi l'evoluzione dell'industria automobilistica: un anno di Saloni, anticipazioni e prototipi, attese andate poi deluse, innovazioni che disegnano il futuro della nostra mobilità. Il nostro Paese cambia e modella la sua domanda di mobilità declinandola maggiormente in favore dell'ambiente, anche se continua ad affidarsi ai motori tradizionali. Magari guardando verso oriente, per esempio alla Cina che avanza e diventa sempre più il modello da seguire.

Abbiamo scelto per voi 10 auto presentate nel corso di questo anno solare e siamo andati a verificare la reazione che ognuna ha riscosso su uno dei canali di informazione più importanti del nostro tempo, Twitter.

Il motore della rete

Le Case automobilistiche in questi anni si sono evolute anche dal punto di vista della comunicazione e stanno sfruttando a pieno le potenzialità della diffusione online. Twitter è un social network diretto, smart, con pochi fronzoli, nel quale "i comuni mortali" hanno appena 140 caratteri per dire la loro, mentre gli account riconosciuti come importanti - segnalati con una spunta blu - ne hanno ben il doppio. Perciò per dare una notizia o una comunicazione bisogna essere diretti e concisi. Si ha anche la possibilità di inserire foto o video ma con un limite massimo. I costruttori auto lo sanno e spesso usano un materiale a effetto, per creare attesa.

L'inarrivabile Elon

Nel 2017 ci sono stati parecchi annunci di auto attraverso il canale Twitter e abbiamo stilato una classifica tra i modelli più seguiti anche nel nostro sito. Al primo posto troviamo il tweet di Elon Musk, proprietario del colosso californiano Tesla che, con un breve cinguettio, ha annunciato le prestazioni impressionanti della sua Model 3: è in grado di raggiungere i 100 chilometri orari in 1,9 secondi. Una notizia che ha scatenato i follower dell'imprenditore californiano di origine sudafricana: 124 mila retweet e 470 mila cuori (il tasto "Mi Piace" se lo rapportiamo a Facebook). Un vero e proprio record. Del resto Tesla è abituato a questi numeri e non era difficile immaginare mettesse a segno una doppietta in questa nostra graduatoria. Al secondo posto, infatti, l'annuncio della Roadster 2 con quasi 17 mila condivisioni e 50 mila preferenze. Numeri da capogiro che superano costantemente le sei cifre.

Le altre di Twitter

In un limbo immaginario che allontana la galassia dal pianeta Terra, troviamo gli account dei top brand che fanno sognare tutti gli appassionati, senza distinzioni di età. Da Ferrari a Porsche, passando per Bugatti, una delle più seguite. Le preferenze in questo caso oscillano tra i 500 e i 2 mila. La Lamborghini Urus è stata senza dubbio una delle supercar più attese del 2017: ha conquistato più di 200 retweet e oltre mille "Mi Piace" e, di diritto, il terzo posto in graduatoria.

A seguire nella top ten 2017 dell'industria auto vista da Twitter, le auto più accessibili. Da segnalare l'Audi R8, che ha sfiorato in più post i mille "cuori". A seguire Volkswagen T Roc e la Jaguar i-Pace, rispettivamente al quinto e sesto posto, appena sotto il migliaio delle preferenze. Il Maggiolino elettrico della Volkswagen, l'e-Burgster, si aggiudica la settima piazza mentre nell'ottava e nona posizione Opel Granland X e Mazda CX-5 si inseriscono tra le prime dieci. Chiude Seat Arona. Appena fuori classifica, il suv Skoda Karoq.

Tag

Elon Musk  · Industria  · Mercato auto  · Tesla  · Twitter  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il costruttore americano fallisce ancora l'obiettivo di produzione della nuova berlina. Consegnati solo 1.550 esemplari da settembre a dicembre, la metà

· di Lina Russo

Il ceo di Tesla annuncia su Twitter il progetto del nuovo veicolo che vedrà la luce subito dopo la Model Y e promette di realizzarlo al massimo entro due anni