Mercedes tira le somme del suo 2017 italiano e traccia la rotta futura che intende percorrere, specificando quali saranno le principali strade da seguire, per incrementare il successo non solo nel nostro paese ma a livello globale. Sono state oltre 86 mila le vetture immatricolate da noi nel corso dell’anno dalla Casa di Stoccarda, delle quali mille “riviste e corrette” dalla divisione Amg. Cui vanno aggiunti 9 mila van e 3.500 truck. Numeri che fanno della Stella un marchio in fuga nel mercato, pronto a lanciare nel 2018 diverse new entry, compresa la nuova Classe A, e a diventare protagonista nella mobilità del domani con investimenti superiori ai dieci miliardi di euro solo nel settore delle auto “verdi”.
L'acceleratore sull'elettrico
“Entro il 2022 lanceremo più dieci veicoli ad alimentazione esclusivamente a batteria - ha detto Ola Källenius, responsabile ricerca sviluppo Daimler e Mercedes-Benz Cars - inoltre elettrificheremo l’intera gamma per offrire ai nostri clienti almeno un’alternativa elettrica in ogni serie, per oltre 50 modelli.”
Zero emissioni
Nel settore delle auto a zero emissioni giocherà per il costruttore un ruolo fondamentale la Smart che, a partire dal 2020, proporrà in Europa e negli Usa solo auto con trazione elettrica. Mentre Mercedes, con il sub-brand EQ creerà un vero e proprio ecosistema basato su una famiglia di veicoli elettrici, il primo sarà la EQC, prodotta nello stabilimento di Brema dal 2019, affiancata a un’offerta di servizi destinati a promuovere l’impiego di sistemi energetici ecocompatibili. Importanti novità anche nel settore dei veicoli commerciali e da lavoro dove la marca tedesca seguirà una via verde proponendo diversi mezzi con la spina, tra cui delle versioni a batteria di Vito e Sprinter e un autobus elettrico per il trasporto a lungo raggio e per le corse urbane.
Ibridi e diesel
Grande spazio avranno nella gamma della Casa i modelli con motorizzazioni ibride plug-in, distinti prossimamente dalla sigla EQ Power, alcuni dei quali dotati per la prima volta di un’unità elettrica affiancata a un propulsore diesel. Parlando di motorizzazioni diesel, poi, queste forniranno alla Mercedes un contributo sostanziale per ridurre ulteriormente i consumi a livello di flotta. Grazie a tecnologie e soluzioni volte a incrementarne al massimo l’efficienza, limitando al minimo consumi ed emissioni.
Mytaxi e Car2go
Infine i servizi di mobilità. Oltre a una serie di startup in fase di sviluppo e al car sharing Car2go, Mercedes potenzierà Mytaxi: già operativo in oltre 70 città, con 120mila tassisti abilitati e 6,2milioni di utenti.