Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 04:03

ACI-Istat, più morti sulle strade.

Redazione ·

I dati preliminari ACI-Istat sull'incidentalità stradale in Italia nei primi sei mesi del 2017, comparati con i dati consolidati dello stesso periodo 2016, mostrano segnali contrastanti: meno incidenti e meno feriti, ma aumentano le vittime, soprattutto lungo le autostrade.

Aumentano le vittime

Nel nostro Paese diminuiscono gli incidenti: tra gennaio e giugno 2017 ne sono stati rilevati 82.525, in calo del 3,9% rispetto agli 85.873 dello stesso periodo nel 2016. Scende anche il numero dei feriti, attestandosi su una stima di 116.137, in calo del 4,8% rispetto all'anno passato, quando -sempre nel primo semestre - erano stati 122.000

In controtendenza con questi numeri, i dati che parlano dei morti negli incidenti. Nei primi sei mesi del 2017 sono stati, dice la stima ACI-Istat, 1.623  in crescita del 7,5% rispetto ai 1.510 deceduti della prima parte del 2016. L'aumento delle vittime registrate allontana l'obiettivo, prefissato a livello europeo, del dimezzamento dei morti sulle strade entro il 2020. E questo nonostante il calo delle vittime sia pari al 18% rispetto al primo semestre 2010 e del 50% rispetto al 2001.

In autostrada più morti

L'aumento delle vittime nel primo semestre del 2017 è da attribuire soprattutto all'incremento registrato su strade extra urbane e autostrade. Lungo queste ultime, in particolare, il numero dei morti ha subito un'impennata rispetto allo stesso periodo dell'anno passato, registrando un +27,4% con 149 vittime contro le 117 del 2016. Sulle strade extraurbane le stime parlano ugualmente di un aumento seppure più contenuto, intorno al 12% circa

Tag

Aci-Istat  · Incidenti  · Italia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Confermate le stime: aumentano i morti (+2,9%), specie in autostrada (+8%). In leggero calo il numero dei sinistri (-0,5%) e dei feriti (-1%). Bruciati 19 miliardi di euro

· di Redazione

Divulgati i dati sui sinistri dello scorso anno in Italia. Incidenti e feriti in crescita, mortalità in ribasso. Distrazione, mancata precedenza e velocità le cause