Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 09:49

Torino studia il centro a pagamento.

Marina Fanara ·

Per ora si tratta solo di un'ipotesi emersa durante il primo tavolo di confronto con la collettività, partendo dai commercianti, per ridisegnare la Ztl nel cuore di Torino: far pagare un ticket d'ingresso alle migliaia di auto che attraversano il centro. Si parla di 2,50 euro al giorno, comprese due ore gratuite di sosta.

Ztl a pagamento

La proposta è stata avanzata da Maria Lapietra, assessore ai Trasporti del capoluogo piemontese, che ci tiene a precisare: "Si tratta solo di un'ipotesi, che non nasce assolutamente per fare cassa e non è neanche della massima urgenza, così come vogliamo assolutamente scongiurare qualsiasi ripercussione sulle attività imprenditoriali del nostro centro storico, anzi". L'idea, ci spiega l'assessore, è quella di "rendere la parte più pregiata della città attrattiva e sostenibile per l'ambiente, le persone e l'economia locale, terziario compreso". 

70.000 transiti al giorno

La proposta, ci spiegano al Comune, nasce dal fatto che ogni giorno transitano per il centro circa 70.000 vetture. Di queste, 27.500 sono suddivise tra residenti muniti di permesso e altre categorie regolarmente autorizzate ad accedere in Ztl (che, ricordiamo, è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 10,30). Delle 42.500 auto che transitano nell'orario in cui l'accesso è aperto a tutti, solo circa 10 mila sono quelle che hanno un motivo per entrare (lo si desume dal numero di vetture che sostano nelle strisce blu e nei parcheggi in struttura), oltre 30.000 userebbero l'area come fosse una tangenziale per attraversare la città da un capo all'altro.

Un'altra mobilità 

E' questo tipo di traffico che l'Amministrazione intende ridurre, magari facendolo passare fuori dall'area centrale, non solo per questioni di inquinamento ma soprattutto per togliere spazio alle auto e restituirlo alle persone. Il ticket servirebbe proprio per ridurre gli ingressi e spingere sull'uso del mezzo di proprietà solo nei casi di effettiva necessità. L'obiettivo per l'assessore, è "convincere i cittadini a usare i mezzi pubblici, o meglio andare a piedi o in bicicletta riducendo al minimo i rischi sulle strade".

La discussione resta aperta: sul tavolo, dove per il confronto si avvicenderanno aziende, cittadini, associazioni di categoria e della logistica, ci sono altre due argomenti all'ordine del giorno: l'estensione della Ztl all'intera giornata la riorganizzazione dei parcheggi a pagamento.

Tag

Bicicletta  · Mobilità sostenibile  · Parcheggio  · Torino  · Ztl  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Lavori in corso nel capoluogo piemontese per permettere agli studenti di andare in facoltà con la bici: un percorso misto, a zona 30, tra le università del centro

· di Marina Fanara

Pass gratuiti e ingresso illimitato per i veicoli a batteria. Sconto del 50% per ibride e bifuel. L'assessore Lapietra: "Presto altri benefit alle auto pulite"