L'Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, insieme a Città metropolitana di Milano hanno siglato un accordo per combattere lo smog e inaugurato il primo Centro di consulenza energetica integrata della Lombardia: avrà il compito di realizzare progetti pilota per la diffusione di tecnologie avanzate, in grado di migliorare l'efficienza energetica nel territorio anche attraverso il sostegno a nuove forme di mobilità alternativa.
Tecnologie anti smog
"Enea porta a Milano il proprio know how tecnico-scientifico per offrire ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche strumenti per garantire servizi energetici a basso inquinamento e affrontare i problemi che minacciano l'ambiente e la salute delle persone", sottolinea il presidente Federico Testa. Oltre a interventi per migliorare l'efficienza energetica, il nuovo Centro Enea avrà il compito di individuare misure e tecnologie idonee a migliorare la qualità dell'aria.
Tra i sistemi di ultima generazione ci sono, per esempio, lo smog-tracker Monica (uno strumento in grado di suggerire i tragitti meno congestionati e inquinati), il software anti-smog (prevede, con 3-5 giorni di anticipo, se e quali saranno le aree più a rischio) e il più recente Safe School 4.0 (un'app per tablet e smartphone che misura i consumi e il rischio sismico degli edifici scolastici).
Una metropoli per l'ambiente
"Iniziative come questa vanno nella direzione giusta", ha sottolineato Giuseppe Sala, sindaco di Milano e della Città metropolitana. "Ci aiutano a creare sempre più cultura in materia di sostenibilità. Su Milano, per esempio, siamo da tempo fortemente impegnati per migliorare la mobilità, rafforzando i trasporti pubblici e aumentando i servizi di sharing mobility e per rendere più efficiente il patrimonio pubblico". "Ora", conclude il sindaco, "è il momento che anche l'area della Grande Milano ci segua in queste politiche ambientali: abbiamo bisogno di allargare sempre di più le zone dell'hinterland in cui si interviene in modo serio e strutturale. Solo così potremo ottenere veri risultati sulla qualità dell'aria e sulla salute dei cittadini".