Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:42

Bmw, 100 milioni per il futuro.

Carlo Cimini ·

Il settore automobilistico procede nella sua evoluzione. Il susseguirsi delle scoperte tecnologiche impegna le Case a stare al passo con i tempi investendo maggiormente sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi dispositivi.

Nuovi investimenti

Bmw ha appena annunciato, in questo senso, l'intenzione di  stanziare 100 milioni di euro per costruire un circuito di prova dedicato alle sue auto elettriche e ai veicoli dotati di guida autonoma. La pista dovrebbe essere costruita in una zona della Repubblica Ceca e sarà il primo progetto dedicato mezzi driverless del marchio tedessco in Europa. Il percorso si estenderà su 485 ettari di terreno.

L'annuncio della Casa bavarese segue di soli pochi giorni quello riguardante gli oltre 200 milioni di euro messi sul piatto per avviare la produzione di batterie innovative per le sue auto elettriche, più efficienti e durature rispetto alle attuali. 

Dal 2021 novità

La società ha già impianti di collaudo e test nei pressi della sua sede centrale di Monaco di Baviera, in Francia e in Svezia. Tuttavia, non sono più sufficienti per ospitare tutte le auto che devono affrontare i test. Bmw punta a lanciare il suo modello autonomo iNext nel 2021. Al progetto partecipano alcune delle più importanti aziende del mondo, tra cui Intel, Delphi e Mobileye. Inoltre la Casa tedesca prevede di produrre 25 veicoli completamente a batteria entro il 2025.

Tag

Auto Elettrica  · Batteria  · BMW  · Guida Autonoma  · Investimenti  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Inaugurato a Monaco di Baviera il centro studi sulla guida autonoma del marchio tedesco. Impiega 1800 persone, è costato 500 milioni di euro

· di Valerio Antonini

Il gruppo tedesco ha fatto registrare quasi 100 miliardi di euro di ricavi l'anno scorso, +4,1% rispetto all’anno precedente. Utile netto a 8 miliardi

· di Redazione

La Casa tedesca vuole un altro costruttore per lavorare alla piattaforma di guida autonoma insieme a Fca, Mobileye, Continental, Intel e Delphi Automotive