L'ultimo test Euro NCAP del 2017 si chiude con uno zero stelle. E' il punteggio finale che ha ottenuto la Fiat Punto durante le prove di sicurezza. La berlina italiana, sul mercato dal 2005, paga un'età non più giovanissima e un progetto non più al passo dei tempi. Non a caso a far scendere il punteggio sulle zero stelle è stata l'assenza a bordo della Fiat Punto di dispositivi di assistenza alla guida (in questa pagina di Euro NCAP tutti i risultati). Un poco meglio è andata nelle altre prove quelle per la protezione degli adulti o dei bambini e, fuori della vettura, dei pedoni, per la quale il modello italiano ha riportato un punteggio di due stelle. Si ricorda che la Fiat Punto è stata venduta nei primi 11 mesi del 2017 in Italia in oltre 35mila unità.
Le più sicure
Promosse a pieni voti con un punteggio di 5 stelle invece Bmw Serie 6, Hyundai Kona, Kia Stinger, Jaguar F-Pace e Toyota Yaris. Il punteggio più alto è stato ottenuto dalla Jaguar F-Pace. Un risultato che premia così vetture di segmento e categoria differenti, segno che si può viaggiare sicuri anche a bordo di piccole city-car.
Prova superata
Qualche gradino più in basso le altre con tre stelle ottenute da: Alfa Romeo Giulietta, Dacia Duster, DS 3, Kia Stonic, Ford C-Max e Grand C-Max, MG ZS, Opel Karl e Toyota Aygo, spesso penalizzate per l'assenza di sistemi di frenata di emergenza: “L’ultima serie di test Euro NCAP 2017 dimostra che solo con una adeguata e performante dotazione di sistemi di assistenza alla guida è possibile raggiungere la valutazione di 5 stelle. Invitiamo nuovamente i costruttori ad investire in sicurezza, dotando i propri modelli di queste tecnologie, anche quelli già presenti sul mercato, primo fra tutti il freno automatico di emergenza”, l'appello per la sicurezza del presidente dell'ACI, membro dell'Euro NCAP, Angelo Sticchi Damiani.