Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 01:56

Auto-robot, la carica arriva dall'Asia.

Patrizia Licata ·

Sarà merito delle Olimpiadi, o forse della pressione della concorrenza, ma in Giappone vola la corsa a mettere in strada le auto-robot. Anche diverse aziende americane, come Uber, Waymo o General Motors, sperimentano veicoli a guida autonoma, mentre i giapponesi già pensano alla fase commerciale per trasportare i tanti atleti e turisti che arriveranno per Tokyo 2020.

I taxi-robot delle Olimpiadi

Per le giapponesi Nissan e Dena l'appuntamento è a marzo prossimo a Yokohama, dove prenderanno il via i test su strada e aperti al pubblico di Easy Ride, il servizio di car sharing che utilizza Nissan Leaf elettriche e completamente autonome insieme alla app mobile di Dena, il cui lancio commerciale è previsto per il 2020. Gli atleti e i turisti in visita a Tokyo con l'occasione dei giochi olimpici avranno probabilmente altre opzioni tra cui scegliere: l'azienda giapponese Zmp sta sviluppando nella capitale un servizio di auto-robot a fianco dell'operatore di taxi Hinomaru Kotsu, con l'obiettivo di entrare in attività entro Tokyo 2020. “L'industria dei taxi autonomi e i taxi tradizionali possono tranquillamente prosperare insieme", ha detto Zmp.

La pressione delle rivali cinesi

Il Giappone è un paese dalla nota fascinazione per la robotica, ma non è solo per questo che i taxi senza autista si fanno strada senza resistenze: si tratta anche di rendere le aziende nazionali competitive rispetto a quelle estere. Rivale numero uno? La Cina, molto aggressiva nelle sue sperimentazioni: la società del ride hailing Didi (l'equivalente locale di Uber) ha appena annunciato un investimento di 1 miliardo di yuan (circa 150 milioni di dollari) per creare un servizio di car sharing con auto elettriche che potrebbero essere rese in un secondo momento autonome, mentre il gigante cinese del commercio elettronico Alibaba ha sviluppato il suo software per auto connesse (AliOS) e si è alleato col costruttore nazionale Saic Motor e con l'americana Ford per progredire a ritmi veloci su intelligenza artificiale e soluzioni per la mobilità automatizzata.

In gara con gli Usa

I taxi senza conducente trasformeranno il trasporto di massa perché, è la promessa, i prezzi saranno molto più bassi di quelli attuali: pagheremo fino all'80% in meno, grazie alla concorrenza tra tanti fornitori e possedere un'auto privata ci costerà il doppio che prendere un taxi-robot, hanno scritto i ricercatori di Ubs a settembre. A quando questa rivoluzione? "Tra pochi anni", secondo gli analisti. Il 2020 sembra una data davvero plausibile e la gara tra imprese statunitensi e asiatiche è tutta da giocare: a Singapore i taxi-robot sono già stati testati su strada, ma da un'azienda americana, nuTonomy, che ora sta provando le sue auto senza conducente a Boston insieme a Lyft, la rivale di Uber, mentre il costruttore giapponese Toyota sviluppa tecnologie per la guida autonoma insieme alla start up statunitense Luminar. E chissà che qualcuno dei taxi-robot giapponesi di Tokyo 2020 non abbia anche un cuore americano.

Tag

Robotaxi  · Robotica  · Tokyo 2020  · Uber  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

La ricerca sulle driverless nel Regno Unito è condotta da una organizzazione finanziata anche da fondi governativi. Tra i partner Jaguar Land Rover e Bosch

· di Paolo Borgognone

L'autorità dei trasporti della capitale cinese ha diramato un regolamento: sì ai test su strada delle driverless, ma obbligatorio avere a bordo un tecnico

· di Patrizia Licata

Partono sulle strade di Boston i test aperti al pubblico con tecnologia driverless di nuTonomy, spin-off del Mit con dentro anche un po' di Italia