Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 04:46

McLaren Senna, ispirata al mito.

Paolo Odinzov ·

Unica e velocissima come il personaggio cui è inspirata. McLaren presenta la Senna: supercar che porta il nome del celebre pilota di Formula 1, scomparso in un incidente a Imola il primo maggio del 1994, progettata per fornire prestazioni eccezionali e prodotta in sole 500 unità vendute al prezzo di circa 900 mila euro ciascuna.

Estrema e "difficile" come lui

“Nel sviluppare la vettura – rivelano a Woking – l’obiettivo era di creare un’auto per piloti esperti che raggiungesse la perfezione ponendosi come la McLaren più estrema mai prodotta omologata per impiego su strada. Un’auto che riproponesse nella meccanica il pensiero di Senna: famoso per la controversa e difficile personalità, ma capace di fare cose che nessun’altro pilota ha fatto”.

Leggera e potente

Dalla massa di appena 1.198 chilogrammi, che ne fa anche l’auto di serie più leggera mai prodotta dal costruttore, con un peso vicino a quello della McLaren F1, al motore V8 biturbo da 800 cavalli e 800 newtonmetri di coppia, la Senna è una GT destinata a lasciare il segno sull’asfalto e nella storia.

Tanta elettronica

La trazione posteriore ed equipaggiamenti come le sospensioni idrauliche RaceActive Chassis Control II (RCC II) o il selettore Active Dynamics variano le modalità di guida in Comfort, Sport o Track e consentono, raccontano in McLaren, uno speciale rapporto fra pilota e macchina.

Tag

Ayrton Senna  · McLaren  · Supercar  · 

Ti potrebbe interessare

· di Maria Leitner

Il primo maggio del 1994 moriva Senna. L’uomo e il pilota: era il 1990 e per avere una prima intervista ci vollero più di quattro ore di attesa

· di Elisa Malomo

La casa d'aste Rm Sotheby's ha messo in vendita una rarissima Mercedes-Benz SLR McLaren del 2009 dedicata al pilota Stirling Moss. Ma altri campioni hanno influenzato vetture...

· di Paolo Odinzov

La Casa di Woking sta sperimentando sul modello stradale della sua supercar alcune componenti che equipageranno la versione GTR da competizione

· di Luca Gaietta

L'esemplare numero 1 della supercar di Woking è stato acquistato da un collezionista americano dal quale riprende il nome la particolare colorazione della vettura

· di Paolo Odinzov

Mike Flewitt, ceo della Casa di Woking, sottolinea l'importanza di investire per ridurre il peso sulle vetture. E limitare così emissioni e consumi

· di Luca Gaietta

La nuova supercar di Woking ha numeri da record. Prodotta in 109 esemplari supererà i 400 chilometri orari di velocità e costerà 1,8 milioni di euro

· di Paolo Odinzov

La Casa di Woking ha chiuso il 2017 vendendo 3.340 vetture contro le 3.286 del 2016 (circa il 5% in più). Nuovo stabilimento e 15 novità per il 2022

· di Carlo Cimini

La Casa inglese presenta a Dubai la supercar dedicata al fondatore Bruce e alla città degli Emirati Arabi. Motore 4.0 V8, velocità massima 341 chilometri orari